VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ora data con certezza al regno di Aroldo. La funzione e l'origine delle fortezze sono state a lungo ], a cura di J.P.Schjødt, Odense 1994; Proxima Thule, I, a cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King of England, Denmark and Norway ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] assenti nel greco. Come testimoniano queste glosse, la cui funzione era di chiarire la lettura o la pronuncia delle " (ı̓mn, ı̓tm, ʒst, ı̓cḫ) oppure con ı̓w ı̓r.f cʒ n (seguito dal nome della divinità) come primo elemento. Poiché in tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] strumenti e delle macchine utilizzate nel c., il cui funzionamento era noto solo agli addetti (Harvey, 1971), e Le livre des métiers d'Etienne Boileau, a cura di R. de Lespinasse, F. Bonnardot, Paris 1879; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Medioevo si aggiunse una spiccata predilezione per gli oggetti esotici in funzione di contenitori di reliquie: per es. uova di struzzo, " (Ariulfo, Chronicon Centulense, III, 3; ed. a cura di F. Lot, Paris 1894, p. 87).Inoltre avevano importanza i r. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di Botrugno e più tardi S. Stefano a 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. anast. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, 2 voll ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ricerca moderna, vedeva tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di Il Bronzo Antico I palestinese viene correlato oggi (ma lo schema risale a W.F. Albright) a Naqada II e alle dinastie 0 e I, il Bronzo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Kendrik, British Hanging-Bowls, Antiquity 6, 1932, pp. 161-184; F. Henry, Hanging Bowls, Journal of Royal Society of Antiquaries of Ireland Argenteria da tavola romana: questioni di forma e funzione, in Il tesoro nascosto. Le argenterie imperiali di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzione di cattedrale ariana. Di certo la chiesa esisteva già nell'813 Velo di Classe, a cura di G.B. Pighi, Verona 1972; F. Zuliani, I frescanti di San Nazaro e Celso, in Maestri della pittura ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] avuto, con il nome di Santa Maria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930, è in realtà l'unico edificio (Biblioteca de autores cristianos, Maior, 17), Madrid 1982, pp. 497-572; F.J. Fernández Conde, La Iglesia en el reino astur-leonés, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (Beylié, 1903; Kirilova-Kirova, 1971).
Bibl.: A. Verdier, F. Cattois, Architecture civile et domestique au moyen âge et à la come un patio coperto, conserva la struttura e la funzione distributiva del cortile: nella sua forma più ricorrente si ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....