GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sulla quadriga conserverà ancora in seguito la sua funzione trionfale. Così, ad esempio, il grande medaglione ss.; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950; F. W. Deichmann, Contributi all'iconogr. e al significato storico dei mus. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] la costruzione, definita “basilica” da Mariani, aveva funzione pubblica. L’edificio fu verosimilmente distrutto alla fine del prec.).
Scavi e scoperte, in StEtr, 54 (1986), pp. 343-423.
F. Bologna (ed.), La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] Non si può escludere, tuttavia, che la loro funzione, come ritiene P. Bernard (1994), fosse piuttosto quella Škoda, Le culte du feu dans les sanctuaires de Pendžikent, in F. Grenet (ed.), Cultes et monuments religieux dans l'Asie Centrale ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] di S. Omobono a Roma si ritiene abbiano avuto qualche funzione acroteriale, ma la loro precisa posizione non è ancora chiarita Akropolis, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 54 ss.; F. Courby, Les temples d'Apollon (Exploration archéologique de Délos, XII ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] alla tradizione ellenistica. Tipica è la funzione architettonica che ha il vecchio sileno accovacciato . cit., p. 77, tav. 36, 1. Rilievi di Xanthos con satiri ed animali: F. N. Pryce, Catal. of Sculptures of Brit. Mus., Londra 1928, pp. 134 ss., ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] nel sec. 14°, e meglio si accorda con la funzione rappresentativa che il p. venne via via acquistando.I e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 450-463; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; H ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , probabile stilizzazione della maschera gorgonica con funzione apotropaica. L'argilla è rosa micacea, Délos, in Mon. Piot, XVI, 1909, p. 25 ss. (frammento nassio da Delo); F. Poulsen - Ch. Dugas, Vases archaïques de Délos, in Bull. Corr. Hell., XXV, ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] è ad ogni modo l'unico di chiara funzione ufficiale e pubblica. Le altre thòioi note sono Mitt., XX, 1895, pp. 70-115; 405-50; A. Defrasse-M. Lechat, Epidaure, Parigi 1895; F. Noack, in Jahrb. Inst., XLII, 1927; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 235 s.; ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] poi il P. viene a rivestire una speciale funzione nella ornamentazione delle corazze imperiali. È superfluo rilevare Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris, Bonn 1866; F. Chavannes, De Palladii raptu, Berlino 1891; C. Robert, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] 'abaco, generalmente più semplice a causa della sua funzione di sostegno, e una seconda, di raccordo, dove The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954; F. Krischen, Weltwunder der Baukunst in Babylonien und Jonien, Tubinga 1956 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....