BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] la bellezza delle forme e l'alto pregio artistico. La funzione della hydrìa ornata di intarsi d'argento e raffigurante il mondo canale di Corinto e quella di antichità cipriote del conte F. Zichy. Gli oggetti sono stati riordinati dopo la guerra in ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] gruppo Vaticano. Sembrava, inoltre, poco chiara la funzione di una cresta marmorea corrente lungo la gamba sinistra sistemazione, in Rend. Pont. Acc., XLII, 1969-70, p. 117 ss.; F. Magi, Il Polifemo di Castelgandolfo, in Rend. Pont. Acc., 1969, p. ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] in fondo è considerata identica alla madre nella funzione di dea della vegetazione, ma intorno alla quale ss.; B. Ashmole, in Journal Hellenic Studies, LXXI, 1951, p. 13 s.; F. R. Walton, Athens, Eleusis and the Homeric Hymn to D., in Harvard Theolog. ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] ritenere che per brevissimo tempo la succursale fu in funzione anche sotto questo nome; forse ivi subentrò P. L. Gellius.
Bibl.: A. Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 83 ss.; G. F. Gamurrini, ibid., p. 265 ss.; A. Pasqui, ibid., 1896, p. 453 ss.; H ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] , dietro le quali si aprono piccoli ambienti con funzione commerciale. Caratteristica la stoà S, una grande sala Ausgrabungen und Utersuchungen in de Jahren 1895-1898, Berlino 1904; F. Hiller, v. Gaertringen, Inschriften von Priene, Berlino 1906; A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] nei santuari di vetta e, in base alla loro funzione o alla loro natura, essi sono stati recentemente in Aegaeum, 15 (1996), pp. 7-115; J. Driessen - C.F. MacDonald, The Troubled Island. Minoan Crete before and after the Santorini Eruption, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] e ad E, con una porta tra il vecchio anàlemma soloniano, ancora in funzione, e il nuovo muro. Qui, la nuova opera distrugge, però, l' 'area a gradoni e tribuna a S, nonché i due templi F ed L forse dedicati alle dive Sabina e Faustina. Il primo di ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] applicati ad una tracolla in cuoio, avendo così la funzione di una sorta di corazza. Tali dischi-corazze, nel civilisation primitive en Italie depuis l'introduction des metaux, Stoccolma 1895; F. Fiala, in Wiss. Mitth. aus Bosnien u. der Herzegovina, ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] la sua posizione strategica, come la funzione economica rispetto all'entroterra, e ; Alessandro: p. 185, n. 1; Costantino: i, p. 235, n. 71.
Medaglioni imperiali: F. Gnecchi, I Medaglioni Romani, Milano 1912; Adriano: ii, tav. 45, n. 7; Antonino Pio: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] in posizioni elevate, luoghi di insediamento stabile e con funzione di centri regionali, sono attestate residenze di corte di , in ZGOberrheines, 124 (1976), pp. 1-30.
H.F. Müller, Das alamannische Gräberfeld von Hemmingen, Stuttgart 1976.
C. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....