ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] un pino. Cani e pecore spesso alludono alle funzioni pastorali del dio. Così A. appare nelle scene ariete: H. Graillot, op. cit. nella bibl., p. 72; bassorilievo di Kerč: F. Saxl, op. cit. nella bibl., fig. 140; terracotta dell'Ermitage: ibidem, fig. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] suscitarono l'interesse del M. esclusivamente in funzione dell'analisi formale delle raffigurazioni e della in La Critica d'arte, 1940, nn. 25-26, pp. 80-83; F. Zevi, L'archeologia italiana in Albania, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] rosette. Nella ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto Mäander in den vor-und frügeschichtlichen Kulturen Europas (Diss.), Marburg 1925; F. A. von Scheltema, in M. Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] dalle due pantere, nelle quali ultime la funzione apotropaica ad esse estesa come satelliti della Rhomaios-G. Klaffenbach, op. cit.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947; F. Matz, op. cit., pp. 207-209, tavv. 134-142 e pp. 367-370, fig ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] un'azione specifica, ma certamente in funzione di accompagnatrici dell'anima. Potrebbero avere Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophagreliefs, Berlino 1939, p. 117 ss.; F. Fischer, Nereiden und Okeaniden, Halle 1934; Ch. Picard, in Annales de ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] queste rappresentazioni appare, su rilievi e sarcofagi, in funzione più o meno puramente decorativa, la sola maschera .: R. Herbig, Pan, der griechische Bocksgott, Francoforte s. M. 1949; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, p. 949 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] , con le sue fortificazioni, contrasta con la tendenza all'apertura propria dei palazzi cretesi; essa era però imposta dalla funzione della rocca. L'idea direttrice della costruzione è l'ascesa: la rocca non si sviluppa soltanto dall'esterno verso l ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] al complesso delle testate absidali degli altri due edifici. La funzione parrocchiale di Sant Pere e canonicale di Santa Maria è , 1, pp. 636-647; J. de C. Serra Ràfols, F. de Fortuny, Excavaciones en Santa Maria de Egara (Tarrasa) (Informes ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] identificati nella zona, i quali ebbero una funzione non solo religiosa, ma anche aggregativa di tipo 347-48.
A.M. Reggiani, Santuario degli Equicoli a Corvaro, Roma 1988.
M.F. Perotti, Per la storia degli Equiculi in età romana, in Il Territorio, 5 ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] napoleoniche. Le vanno affiancati in questa funzione i taccuini di viaggio, oggetto di pp. 377 s.; The Dictionary of art, XVIII, New York 1996, pp. 755 s. (F. Bernabei); Ch.E. O'Neill - J.M. Domínguez, Diccionario histórico de la Compañía de ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....