COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] di antichità egiziana, che doveva avere soltanto una funzione di preludio, fu poi accresciuta per opera dello studioso terracotta di tipo laziale e varie terrecotte della Magna Grecia; f) vasi dipinti corinzî, attici, àpuli, campani ecc.
Senza ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] legato piuttosto all'uso e alla funzione che a una precisa forma di vaso. In ogni modo si tratta di un tipo di vaso che appare in stele su numerose tombe attiche. Alcuni esempî sono stati datati da F. Johansen già negli ultimi anni del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] più probabile che le vignette abbiano soltanto una funzione ornamentale; infatti, che l'illustrazione sia spesso creata Marittimo Burdigalense e Ravennate); F. Cumont, in Syria, VI, 1925, p. i ss. (per lo scudo di Dura-Europos); F. Giringer, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] anche l'attribuzione ambientale delle maniglie di Chārsada (Karachi, National Museum; F. Coarelli, in East and West, xvi, 1966, pp. 94-108 con le palpebre fortemente rilevate, assumono una funzione decorativa di primo piano nella composizione dell' ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] di bòthroi sacri nelle case, assai incerta è la loro funzione, tanto che ad essi se ne volle attribuire una pratica , cfr. Hesperia, XX, 1951, tav. 13 a, testo a p. 27. F. Robert (Thymélè, Biblioth. des Éc. fr. d'Athènes et de Rome, Parigi ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] , esso assumeva le funzioni di altare, altare a pozzo, come lo chiama lo Yavis. Tale funzione è da postulare per at Minturnae, i, Roma 1933, pp. 29-36. Palestrina: F. Fasolo-G. Gullini, Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] oggetto, mentre i d. ornamentali, per la loro stessa funzione, appaiono variati e ricchi, in una intera gamma di d. esemplificato da un gruppo di sculture di Efeso di età imperiale (G. F. Hill, in Österr. Jahreshefte, ii, 1899, p. 245, figg. 131 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] All'epoca romana il porto conservò la sua funzione commerciale, attestata dall'importanza delle banchine e dai M. dans le quartier du vieux port, in Gallia, V, 1947, p. 155 ss.; F. Benoît, The New Esxcavations at M., in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] si sviluppava il vicino sobborgo di Classe, sorto in funzione delle esigenze portuali. In età tardoantica, il ruolo tardoantica, l’età gota e il periodo protobizantino.
Bibliografia
F.W. Deichmann, Ravenna. Geschichte und Monumente, Wiesbaden 1969. ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] blocchi di pietra squadrati, di un edificio, forse un piccolo santuario, in funzione tra la fine del III-inizî del II sec. a. C. e in Revue hittite et asianique, III, 18, 1935, pp. 45-57; F. Thureau-Dangin, M. Dunand, Til Barsib, Parigi 1936; M. E. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....