Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] . Si trattava dunque di una fortezza dotata di una doppia funzione: di difesa contro i nemici esterni (Bretoni) e di controllo I, Angers 19652, pp. 31-170 (1878, pp. 34-114).
F. Lebrun, J. Mallet, S. Chassagne, Histoire d'Angers, Toulouse 1975. ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Landesmuseum, 1914), già riconobbe la loro originaria funzione, affermando che questo ciclo statuario doveva essere appartenuto 26), Bonn 1993; Geschichte der Stadt Münster, a cura di F.J. Jakobi, 3 voll., Münster 1993; Imagination des Unsichtbaren. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] all'Islam, Milano 1966), p. 44; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle agli arcangeli Michele e Gabriele e che dovevano avere la funzione di postazioni di guardia, ma non si accenna alla ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , trenta mulini, una prigione, un acquedotto - in funzione dal 1387 - e trecentoquattro locande. L'immagine di , W. Irgang, 2 voll., Wien 1963-1977.
Letteratura critica. - F.G.A. Weiss, Chronik der Stadt Breslau von der ältesten bis zur neuesten ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] le fonti storiche collegano il luogo alla funzione dello Schulteiss (alto magistrato della città) e Livet, s.v. Strasbourg. Histoire, ivi, pp. 7118-7146; G. Livet, F. Rapp, Histoire de Strasbourg, Toulouse 1987; J. Rott, La commanderie Saint-Jean en ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] sino al sec. 5°-6°, sino a quando cioè rimasero in funzione le scuole e l'insegnamento pubblico. Non è probabilmente frutto di A e di P ai semplici grafici a monocromo di E ed F.
Età e caratteri del prototipo comune alle due tradizioni testuali e ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] un corteo di baccanti e musici, oltre a protomi leonine e umane e foglie. La pressione dell'acqua consentiva il funzionamento della f., rifornita grazie a un sistema di cunicoli e serbatoi sotterranei installati sotto la chiesa e il monastero (Krönig ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Berytus 32, 1984, pp. 181-190; J.M. Dentzer, F. Villeneuve, Les villages de la Syrie romaine dans une tradition d'urbanisme della nuova religione, la regione di B. aggiunse alla sua funzione di granaio della Siria quella di tappa obbligata di una ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Probabilmente si dovette trattare della fortificazione in funzione difensiva e della organizzazione urbana di un S. Loffredo, Storia della città di Barletta, 2 voll., Trani 1893; F.S. Vista, Note storiche sulla città di Barletta, Trani 1900 (rist. ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] . 4°, rimandano alla sua originaria e primaria funzione di luogo di passaggio sulla Mosa lungo il in Elenchus fontium historiae urbanae, a cura di C. Van de Kieft, J.F. Niermeijer, I, Leiden 1967, pp. 417-504; Wolfram von Eschenbach, Parzival ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....