EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] colonne. Parallelamente il complesso aveva assunto la funzione di chiesa cimiteriale.Alla fase di forte -226; E. Reisch, F. Knoll, J. Keil, Die Marienkirche in Ephesos (Forschungen in Ephesos, IV, 1), Wien 1932; F. Miltner, Das Coemeterium der ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] , e di una città importante; ma non aveva nessuna funzione né amministrativa né religiosa, ubicata com'era nella diocesi di una terribile strage di uomini e un massacro di ribelli" (cit. in F. Villani, La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 56, che rimanda ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] dalla torre ottagonale sul culmine della fronte - con funzione di Westwerk, il quale nel sec. 13° A. Cerlini, Reggio Emilia 1933; Liber Grossus Antiquus Comunis Regii, a cura di F.S. Gatta, 6 voll., Reggio Emilia 1944-1962; Alberto Milioli, Liber de ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] nel sec. 12° e soprattutto nel 13° fu modificata in funzione di una copertura con volte a crociera costolonata. Intorno al 1130 di Y. Renouard (Histoire de Bordeaux, 3), Bordeaux 1965; F. Avril, La décoration des manuscrits du Mont-Saint-Michel (XI- ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] , conchiglie e volute, sembra avere avuto una funzione decorativa (come porta di palazzo) più che difensiva . Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 207-216; E. Lévi-Provençal, J.F. Troin, s.v. Ribāṭ al-Fatḥ, in Enc. Islam2, VIII, 1995, pp. 524 ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] ° in pietra grezza. Gli a. hanno qui la funzione di ornamento caratterizzante del presbiterio, analogamente a quelli dorici Roma e nell'Italia centrale è spesso provvisto di a. (S. Lorenzo f.l.m. a Roma, cattedrale di Ferentino, duomo di Terracina, S. ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] ne conserva il ricordo nella toponomastica.Il castrum tardoantico restò in funzione fino al sec. 12°-13°, periodo durante il quale la de Verdun, a cura di A. Girardot, Metz 1997; F. Gama, Document d'évalutation du patrimoine archéologique urbain (D. ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] da una grande sala, mentre il piano superiore aveva funzione residenziale. Nel Tardo Medioevo il secondo piano fu
Bibl.: R.S. Ferguson, Carlisle's Cathedral, London 1898; T.F. Burnpus, Cathedrals of England. Wales, London 1921; J. Charlton, Carlisle ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] forme di m. per opera di W. Eucken, W. Fellner, F. Machlup, H. von Stackelberg, R. Triffin e soprattutto di E. Chamberlin e J. Robinson, che hanno analizzato il funzionamento del m. nelle varie ipotesi di concorrenza imperfetta o monopolistica.
La ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] si ebbero i primi tentativi di distinguere le parti da destinare a funzioni diverse; fu abbandonata la forma basilicale a navate e si adottò la manicomiale. In Italia, al manicomio di Gorizia, F. Basaglia cominciò nei primi anni 1960 un’esperienza ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....