CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] membri della corte sia per assolvere le funzioni di sede degli uffici amministrativi. Nelle Testi Cristiani, San Miniato al Tedesco, Firenze 1967, pp. 26, 58-70; F. Gurrieri-G. Vannini-L. Zangheri, Il castello dell'Imperatore a Prato, ivi 1975; ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] diretta influenza delle stoài di tipo ellenistico, è già in funzione a Roma il portico a carattere civile. La vasta area tecnica edilizia romana, Roma 1957, vol. I, elenco a p. 735; F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, in Enc. Class., vol. X, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ampia portata destinato a trasformare l'assetto di Foligno anche in funzione del recente ruolo di capoluogo distrettuale, e la fabbrica ‒ a di Sisto V (Modena, Biblioteca Estense, Archivio Muratoriano, f. 58, fasc. 26; Guarducci, 1984). Tuttavia lo ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] spesso arrotolati su loro stessi, teste bovine in funzione di capitello, draghi e altri animali fantastici.Tra le l'unico rappresentante degno di nota è Sarkis Pidzak.
Bibl.: F. Macler, Miniatures arméniennes. Vies du Christ. Peintures ornamentales ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] parte absidale. Molte tra le p. citate ebbero funzione mista, religiosa e civile, e si presentano quindi Ravegnana, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1990, pp. 203-229; Il Palazzo della Ragione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] tavolette sperimentali proprio da vedute architettoniche, ma in funzione di quel punto di vista 'legittimo' che le nell'Alto Medio Evo, Milano 1985, pp. 145-150; F. Prayon, Zum salomonischen Tempelbau der Quedlinburger Itala und zu verwandten ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] : logicamente dove la t. nell'interno di un vano ha funzione di t. esterna di un altro vano, come, ad esempio Heraion alla Foce del Sele, I, Roma 1951, II, Roma 1954; F. Krauss, Gebälke ohne Geison, in Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954; id., ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] la Torre di Londra, costruita per Guglielmo I, con funzione sia di palazzo (con un'elaborata cappella e altri Salisbury, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 62-83.
M.F. Hearn, The rectangular ambulatory in English medieval architecture, JSAH 30, 1971, ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Cirro (1° secolo a.C.) ad Atene e la cui funzione era praticamente quella di un planetario. In questo modo, il testo di Siviglia (9° secolo; Laon, Bibliothèque Municipale, ms. 422, f. 6r), dove i venti non solo conservano un'iconografia tardoantica, ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , si poteva verificare la presenza di una seconda.
Funzione e sviluppi formali
Nel Medioevo il coro liturgico era , nel 1317.
Bibl.: F. Bond, Wood Carvings in English Churches, 2 voll., London 1910; F.E. Howard, F.H. Crossley, English Church ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....