MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sea power, past and present, or rise of the Russian navy, Londra 1898; F. T. Jane, The imperial Russian navy, Londra 1899; W. Semenoff, Rassplata, 7 scomparsa dei più semplici, ma una limitazione delle loro funzioni
Così p. es., il naviglio a remi in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o delle parti fra loro, non hanno la funzione di merce, ma sono elementi indispensabili alla celebrazione e Buermann, Drei Studien auf dem Gebiete des attischen Rechts, in Neue Jahrb. f. klass. Philol., IX (1877), p. 567 segg.; L. Beauchet, Histoire ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] [Sofia], dall'altro allo Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata dai Romani . 656 segg.); per gli ordinamenti della Macedonia v. F. Granier, Die makedonische Heeresversammlung, Monaco 1931.
Si vedano ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] elettive in seno alle regioni, provincie e comuni e per le funzioni di giudice costituzionale; e) le rendite vitalizie costituite a titolo oneroso; f) ogni altro assegno periodico comunque denominato, alla cui produzione non concorrono attualmente ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , Milano 1936, I, p. 395 segg.; A. Diana, Le funzioni del presidente, Milano s. a.
Tribunale di commercio. - Aboliti in secondo il nuovo cod. di proc. pen., Padova 1931; R. Mangini, F. P. Gabrieli, M. Cosentino, Il codice di proc. pen. illustr ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] è al tempo stesso cittadino e responsabile del retto funzionamento della famiglia di fronte alla polis, e capo la personne du défunt par l'héritier en droit romain, in Festschrift f. O. Gierke, 1911; C. Longo, La successione particolare nel diritto ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico-sociale; è indivisibile nel caso contrario. Le dell'obbligazione romana e il problema della sua genesi, Camerino 1919; F. de Visscher, Les origines de l'obligation ex delicto, in Études ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 2; d) i conferimenti e i passaggi di cui alle lett. e) ed f) del terzo comma dell'art. 2; e) le prestazioni di mandato e di mediazione scali ferroviari di confine che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degl'impianti ovvero il ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] nome della persona giuridica e nell'ambito delle funzioni loro assegnate, senza che si possa dire delle pandette di B. Windscheid, Torino 1902, I, i, p. 716 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, cap. XIII-XVIII ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] possesso romano è immensa. Tengono il primo posto l'opera di C. F. v. Savigny, Das Recht des Besitzes, 1803 (7ª ed. con rom., XL (1932), p. 5 segg.; G. Rotondi, La funzione recuperatoria dell'azione di manutenzione e la dottrina del possesso "solo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....