Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] , le cui vie nervose hanno, tra le altre, la funzione di agire come un sistema di allerta o di attivazione fisiologica American psychiatric press textbook of psychopharmacology, edited by Alan F. Schatzberg and Charles B. Nemeroff, Washington D.C., ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] fronte al tentativo di quantizzarne il ruolo predittivo. f) Classe socioeconomica (categoria dei fattori comportamentali). data di ogni singolo evento. Il potere discriminante delle funzioni di rischio prodotte da parte di questi modelli è abbastanza ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] è possibile che tale pressione sia modulata anche in funzione della percezione delle condizioni esterne, o che comunque costituiscono anche un importante test per ricerche di interesse generale. Fu F. Galton, in un articolo del 1885, a porre le basi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...]
b) le capacità di espletare attività, compiti e funzioni, in modo tale da poter far fronte in maniera contagio dall'antichità all'età contemporanea, Torino 1981).
Ongaro Basaglia, F., Salute/Malattia. Le parole della medicina, Torino 1982.
Pappas, G ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] ha una dimensione motivazionale-affettiva e si pone in funzione delle esperienze del passato. Anche in questo caso le management of pain, Philadelphiu, Lea & Febiger, 1990
F. Broucek, Shame and its rer;lationship to early narcisistic disorders ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] a usare tutti un'unica trattatistica, riservarono così una funzione specifica a chi, essendo in grado di riconoscere [della medicina]" (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ar. 196, f. 43a).
Introdotto il tema, al-Rāzī segnala che l'unico testo ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] pertanto alla conclusione che non solo tutte le funzioni virali erano codificate dall'acido nucleico, ma scelta per l'epatite cronica attiva da virus B e C.
Bibliografia
F. Dianzani et al., Manuale di virologia medica, Milano, McGraw-Hill Libri ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la funzione di osservatore-consulente.
I risultati dei lavori dell’ISC, basati and biomedical sciences , 2002, vol. 33, 3, pp. 489-513; F. Cassata, Le due scienze. Il “caso Lysenko” in Italia, Torino 2008, ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] genica è legata invece alla perdita o alla variazione della funzione di un gene e difficilmente può portare a un vantaggio "Mutation Research", 1997, 396, 1-2, pp. 141-47.
f.h. netter, Embriologia umana ed anomalie congenite, Origgio, Ciba-Geigy, ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Genesi 48, 14) quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzione di benedire o di risanare. In questo secondo caso si può andare miniatura con l'apoteosi di Ottone III (ms. senza segnatura, f. 16r), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....