Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] La secolarizzazione, dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde nella nelle scienze sociali, a cura di R. Boudon e P.F. Lazarsfeld, vol. I, Bologna 1969, pp. 69-94 ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] con il mondo musulmano. In tale ambito va ricordata la funzione svolta dal Pisai (Pontificio di studi arabi e islamici). sikh. Storia e immigrazione, a cura di D. Denti, M. Ferrari, F. Perocco, Milano 2005, pp. 163-176; B. Bertolani, Una pluralità ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] la Sede Apostolica si è riacceso, il richiamo alla funzione salvifica dello Svevo torna con maggiore forza negli scritti veda E. Longpré, Les "distinctiones" de fr. Thomas de Pavie, O.F.M., "Archivum Franciscanum Historicum", 16, 1923, pp. 3-33, in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] fanno riferimento a eventi associati al sorgere del Sole.
f) I singoli giorni dell'emerologio sono potenzialmente paragonabili ai giorni del mese lunare. In questo caso, le corrispondenze funzionano in modo tale che il primo giorno corrisponde al 16 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , a proposito dell'atteggiamento del B. verso la cultura, F. Novati in Epistolario di Coluccio Salutati, IV, 1,Roma . Brezzi, Lo scisma d'occidente come problema italiano. La funzione italiana del Papato nel Periodo del grande scisma, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] simbolici.In casi come questo viene meno quella funzione della festa che soprattutto negli ultimi anni è Macht, Hamburg 1960 (tr. it.: Massa e potere, Milano 1981).
Cardini, F., I giorni del sacro: il libro delle feste, Novara 1983.
Clemente, P., ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] placare l'ira del dio che invia il presagio. La funzione di tali rituali è analoga a quella dei rituali namburbi della dans le Proche-Orient ancien, textes réunis par D. Charpin et F. Joannès, Paris, Éditions Recherche sur les Civilisations, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] una vivace ripresa di motivi profetici, in funzione filofrancese, come è testimoniato dalla dedicatoria a M. G. Franc. Sansonis, ibid., XXIII (1923), pp. 54 ss.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, IX, Bari 1931, p. 76; B. Fontius, Epistolarum ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] quale importanza avesse per il cronista contemporaneo la funzione di restauratore delle prerogative ambrosiane attribuita ad l'Adda (schizzo storico), Milano 1872, pp. 11-16;F. Schupfer, La società milanese all'epoca del risorgimento del Comune, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] sollecitare una tregua tra le potenze cristiane in funzione antiturca. Il C. fu accompagnato dal protonotario . 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....