EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] Ostia, una missione diplomatica probabilmente in funzione antisaracena presso i responsabili dei governi di Photius Patriarch von Konstantinopel, Regensburg 1867-69, ad Indicem; F. Dvornik, Le second schisme de Photius, une mystification historique?, ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] nel collegio Ghislieri di Pavia, dove svolse la funzione di prefetto fino agli ultimi mesi precedenti alla morte -Napoli 1982, pp. 154, 210; II, 1984, pp. 145 s., 192 s.; F. Barcia, G. P. Dal B. tacitista minore, in Studi politici in onore di Luigi ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] e bisognoso di assistenza. In questa sua funzione E., negli anni successivi, dovette assumersi Da Frate Elia agli Spirituali, Milano 1999, in partic. pp. 29-98; F. Sedda, La malavventura di Frate Elia. Un percorso attraverso le fonti biografiche, ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] che deve avere utilizzato a scopo cultuale alcune strutture con funzione termale, datate alla metà del II secolo grazie a Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885, pp. 7-8.
Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] ubicati nelle immediate fasce suburbane e aventi funzione di riequilibrio e di raccordo materiale e ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia…, Parmae 1858, pp. 477-483; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 423 s.; A. ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] . degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 88).
È al contrario certo che il F. ottenne assai presto di poter svolgere una funzione di primaria importanza negli uffici curiali, verosimilmente grazie all'influenza dello zio Giovanni Francesco. A costui ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] 14766, c. 118r). Pur ammettendone una funzione formulare, la missiva dovette seguire l'analoga proposta de Clairmarais, in Journal des savants, marzo 1899, pp. 174-176; F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] l'età relativamente avanzata. Pur avendo esercitato ad interim la funzione di prefetto per quasi due anni tra il 1787 e il nel Nepal, a cura di L. Petech, II, Roma 1952, ad ind.; F. Vannini, Hindustan-Tibet mission, New Delhi 1981, ad ind.; R. Lupi, ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] 1666). Lettere scritte dal C. nell'esercizio delle sue funzioni di uditore del cardinale Francesco Barberini si trovano nel J. Eggs, Purpura docta, III, 6, Monachii 1714, pp. 502-504; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 562 n ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] il 17 dicembre 1625, dunque senza mai svolgere le funzioni di vescovo della sua città.
Persico fu in contatto e degli uomini celebri in Belluno, Venezia 1858, pp. 18 s.; F. Brevini, Un segretario inedito del Seicento, in Rivista d’Italia, XII ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....