FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] con l'avvento di Sisto V, gli procurò un momento di notorietà.
Il F. segui da vicino i lavori per l'obelisco e la cupola: il 10 ingrandito e profondamente modificato per adattarlo alla sua nuova funzione dal Bernini e dal Borromini, che gli diedero ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] Armeno. I documenti riportano che, conclusa la funzione, durante l'atto di ringraziamento ebbe ancora C., Osimo 1804; G.I. Montanari, Vita emiracoli di s. G. da C., Napoli 1853; F. Gattari, La virtù di s. G. da C., Osimo 1898; E.M. Franciosi, Vita di ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] in Corsica con la morte del vescovo Pagano. Nella sua funzione di primate di Corsica, D. affidò la sede vescovile e donne illustri di Siena e suo Stato, I, Pistoia 1649, p. 110; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 457, n ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] del camerlengo Ludovico Scarampo, funzione che tendeva sempre di f. 168; 473, f. 109v; 475, f. 212v; 484, f. 230; 487, f. 132; 515, ff. 139-140; Registra Latitranensia, 335, f.318; 410, f. 283; 417, f. 64; 418, f.253; 487, f. 132; Armarium XXXIX, 8, f ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] il C. veniva inviato in Terrasanta con la funzione di commissario con il compito di reggere quei luoghi : G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, ff. 74v-75; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 258; ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] capellanus e auditor e ricoprì con sicurezza dal 1324 la funzione di advocatus in Romana curia – per lungo tempo, diplomaticus Lubecensis, II, Lübeck 1858, pp. 765 s., 771-773; F. Fossati, Il vescovo B. Parravicino da Casiglio e il suo testamento, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] divenendo "socio revisore" della Biblioteca patria e facente funzione di segretario del sodalizio.
Il 6 apr. 1796 sua consacrazione, e quella del 3 marzo 1799, con la quale il F. rammenta i doveri dei cristiani verso il governo. Fu in rapporti di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] ibid., p. 211).
L'importanza che assegnava alla funzione dei confessori nel risanamento della vita cristiana portò il Biografia degli Italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. Inghirami, Storia della Toscana..., XII, Firenze 1843, pp. 356 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] parte dell'opera, a descrivere gli otto pedoni, ossia le diverse funzioni svolte dal popolo. In questa sezione del Liber l'autore si a I. dal manoscritto che la contiene (Siena, Biblioteca comunale, F.V, 23, cc. 1-38; per la sola descrizione del ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] che vede l'erezione di Trani ad arcidiocesi in funzione antibarese, dopo l'alleanza del papato con i Normanni nn. 3-6; Acta Sanctor. Iunii, I, Antverviae 1695: pp. 235-60; F. Ughelli-N. Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 894-906; L. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....