CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] città, svolse un ruolo assai importante in funzione filospagnola. La partecipazione del C. fu in Silos, Historiarum clericorum regolariunpars tertia, Panormi 1666, ad Indicem; A. F. Vessosi, I scrittori de' chierici regolari..., I, Roma 1780, pp ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] concilio di Trento (sulla natura e sulla funzione dell'episcopato, o sulla transustanziazione); altre volte Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1942, pp. 303, 313, 326, 387; F. Nicolini. SuMiguel de Molinos e taluni quietisti italiani, Napoli s. d., I, p. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] confessore di corte svolgeva anche una delicata funzione politica, non fa meraviglia vederlo seguire il Ibid., mss. 1150 e 1151: Annali del P. M. F. Timoteo Bottonio;Ibid., ms. 1362: Vita del P. F. Girolamo Savonarola;Ibid., ms. G. 73: Poesie sacre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] l'università. Tuttavia, G. andò ben oltre la funzione di apparato, e venne impiegato per svolgere mansioni impegnative morte sia da collocare proprio in quell'anno.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, La medicina militare nel Regno di Napoli dall'avvento ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] e il 1582 il F. visitò la diocesi e vi celebrò il sinodo. Nella visita lo accompagnarono il domenicano Benedetto Cherubini da Norcia, teologo ordinario, Paolo Armagno, protonotario apostolico, e Domenico Bianco di Fano, in funzione di cancelliere. La ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] Dieu sur les créatures (voll. 6, Paris 1713) del giansenista L. F. Boursier, che il 1° marzo 1717 aveva steso il famoso appello al gli ordini che trovansi nel mondo cristiano" e insiste sulla funzione "civile" del parroco, il più adatto a "formare de ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] tempo prigioniero da Manfredi, che svolse più volte la funzione di podestà in varie città delle Marche e fu infine II, Catania 1741, pp. 78, 85;III, ibid. 1741, pp. 140 s.; F. Reh, Kardinal Peter Capocci, Berlin 1933, p. 12;G. Fasoli, Tre secoli di ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] la sua partecipazione, non sappiamo se con qualche funzione assegnatagli dal fratello, cui fu allora al fianco, II, cc. 138 ss.; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, pp. 60 ss.; F. Petrarca, Lettere, a cura di G. Fracassetti, IV, pp. 131 ss.; D. ...
Leggi Tutto
stregoneria
L’arte delle streghe e degli stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, a danno di altri. La credenza in persone dotate di [...] luoghi e date di antichi culti pagani, la cui nuova funzione mostra la demonizzazione del paganesimo) avrebbero avuto luogo la scholastica del gesuita A. Tanner, 1626-27). Il cattolico F. von Spee, nella sua Cautio criminalis (1631), combatteva la ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] ebbe luogo la solenne cerimonia con cui il papa incoronò il granduca di Toscana Cosimo I e il F., che partecipò attivamente alla funzione, ne descrisse con ricchezza i particolari. Questa sezione del diario fu stralciata e pubblicata nel sec. XIX con ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....