Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] fra l’altro, una funzione di grande rilievo nella Collocato a riposo nel 1953, Luzzatto continua a svolgere un’intensa attività di 69; A. Sapori, Gino Luzzatto, un amico, pp. 170-78; F. Thiriet, Humanité de Gino Luzzatto, pp. 179-82; C. Verlinden ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] a innovare mettendo in continua relazione la dimensione qualitativa e che lo hanno portato a indagare il funzionamento economico dell’Italia e dell’Europa in secoli d’identità, 1994, p. 13).
Opere
F. Braudel, R. Romano, Navires et marchandises à l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] dedicato a Lo Stato e le sue funzioni nella Nuova Zelanda (la Nuova Zelanda Mosca riconosce che la democrazia continua certo a soffrire di patologie Catania 1971.
Scritti sui sindacati, a cura di F. Perfetti, M. Ortolani, Roma 1974.
Discorsi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] a Pietroburgo, su progetto di M.F. Kazakov. I principî dell'architettura livello del piano terreno, che continua nel terzo elemento: una semplice costruzione Maternità, dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero eseguiti ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , ricoprendo ancora la stessa funzione, fu eletto ambasciatore presso il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza Ist. stor. ital., VI (1888), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] nella sua lenta ma continua ascensione, esigerà un tale era quello di ridurre il salario a «funzione del profitto» (p. 60), come stava una città, 2° vol., Imola 1986, pp. 523-645.
F. Martelloni, Marx e Graziadei: elementi per un confronto fra due ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] s. Chiara, circa la funzione della verginità e circa la cappellano, il cisterciense frate Ambrogio, continuò a rappresentarlo nel proposito fermo di 'Assisi, sez. quarta, a cura di C. A. Lainati-F. Olgiati, II, Assisi 1977, pp. 2207-2465; Opuscula s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] (si veda l’articolo Forma e funzione. Prolusione al corso di Anatomia umana Belgio a causa delle leggi razziali, continuò i suoi lavori sulle culture in vitro foundation: 1920s-1950s, ed. G. Gemelli, J.-F. Picard, W. Schneider, Bologna 1999, pp. 175 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] sembrano avere una funzione di decisa introduzione il problema in questione, continuamente citato in questi anni Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, I, in Mitteilungen d. Inst. f. üsterreich. Geschichtsforschung, LXX (1962), pp. 65, n. 10, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] farbbrica 'a tutta intera l'organizzazione della società' (F. Migliorino, Ragione, probità, benevolenza. I miti borghesi e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato che la generazione dei giuristi alla quale appartiene Vivante continua a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...