• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [3895]
Diritto [478]
Biografie [378]
Temi generali [357]
Arti visive [342]
Storia [324]
Medicina [270]
Archeologia [301]
Economia [237]
Matematica [228]
Fisica [219]

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze Liliana Tessaroli Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] competenze (art. 2, co. 1, lett. f). L’esclusiva titolarità della funzione di certificazione in capo agli enti pubblici è ed esigenze di flessibilità, in XII Rapporto Isfol sulla formazione continua, 2010-2011, 26 ss. 4 Cfr. Giubboni, S.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fallimento. Effetti sui rapporti giuridici preesistenti

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] del compratore (art. 73 l. fall.), contratti ad esecuzione continuata o periodica (art. 74 l. fall.), mandato in . La scelta sarà ovviamente effettuata in funzione dei canoni pagati, di quelli ancora da e commentari: Di Marzio, F. e al., Gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti dei detenuti ed obblighi dell'amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione Carlo Fiorio Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] continua ad individuare i precisi ambiti all’interno dei quali l’amministrazione penitenziaria può esercitare la propria funzione dir. proc. pen., 2013, 967, con nota di Fiorentin, F., En attendant Godot, ovvero la questione della tutela per i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] ma il ruolo ricopriva una funzione determinante nell'amministrazione urbana, ed infatti il F. lo avrebbe conservato per tutta ": si trattava di Campolongo, Bagnaria e Biancada, ma - continua il Sanuto - "il Consejo mormorò" e così la richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2014

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani Fabrizio Marrella L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] , continua ad utilizzare la tecnica della “graduazione”, parametrando le preferenze commerciali concesse dalla UE in funzione di Bologna, 1993. 7 Benedek, W.-De Feyter, K.-Marrella, F., Economic Globalisation and Human Rigths, Cambridge, 2007, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CAPONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Gaspare Paolo Mari Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] primogeniale", che ha svolto la funzione di sostegno e al contempo exequatur regio, ma, al contempo, continua a coltivare gli studi storici e Genovesi al Galluppi, Milano1930, II, pp. 4-6; F. L. Berra, Caponi G., in Novissimo Digesto ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità in materia di giudizio di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità in materia di giudizio di appello Antonio Scarpa La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] forza del quale la funzione giurisdizionale del giudice d’ un progetto alternativo di decisione. Continua, infine, il travaglio ermeneutico sul una parte intorno alla sua ingiustizia»: Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile, IV, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] delicati compiti derivanti dalla sua funzione di agente gonzaghesco. Nel novembre seguenti il suo nome continua ad apparire frequentemente .), IV, p. 4; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, I, Milano 1934, pp. 387-391; P. Giovio, Lettere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali