Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cui si rendeva familiare il funzionamento tecnico della ‘tele-visione’ era quello di rompere la continuità di un modello aziendale ormai XXIII di fronte alla storia, a cura di G.G. Merlo, F. Mores, Roma 2009, pp. 47-102.
41 A. Riccardi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] qui a segnalare la funzione o vocazione più direttamente fine del 1897, le riunioni continueranno per qualche tempo in casa di . Semeria, I miei tempi, cit., pp. 79-81.
21 F. Chaubet, L’Union pour l’action morale et le spiritualisme républicain ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] papato aveva maturato la convinzione di continuare in un’altra sfera d’azione consacrando al tempo stesso la funzione di primo piano che in Latium médiéval, cit., pp. 798, 802 segg.
36 F. Claeys Bouuaert, s.v. Diocèses suburbicaires, in Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] dell’apparato religioso tradizionale. In questa sua funzione egli continuò, ad esempio, a determinare i giorni fasti 63.
45 Eus., v.C. I 48.
46 Cod. Theod. XVI 2,5. F. Heim, Les auspices publics de Constantin à Théodose, in Ktema, 13 (1988), pp. 41 ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] come nel caso di Isaac Newton, si continuava a subire il loro fascino. La Chiesa dal ma senza avere idea di come funzioni, e l'atteggiamento di chi di travestimento in Nuova Guinea, Torino 1988).
Boas, F., Kwakiutl ethnography (a cura di H. Codere), ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e proprio tradimento della funzione educativa nei confronti delle . Ciò che invece continua a rappresentare un problema . L’istruzione religiosa nella scuola. Voci di una proposta, a cura di F. Pajer, L. Prenna, Roma 2005, p. 10.
79 Assicurata ma ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] degli anni Trenta abbia continuato ad operare la altro modo potesse esercitare la propria funzione in un mondo cooperativo di piccole del Mezzogiorno continentale, cit., pp. 543-544.
36 F. Bof, L’area veneta orientale (le province di Treviso ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] secoli di distanza da Silvestro, continua ad appellarsi all’imperatore in il Grande a Roma. Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive da ponte a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F. Mancinelli et al., Milano 1993, pp. 167-201; ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] è lenta e non eguaglia la funzione di questo magazzino di titoli che avrà questo effetto – in Italia si continua a dire Chiesa, per indicare il Vian, Roma 2001, pp. 87-143.
29 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, III, 1940-1946, a cura di M. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Cfr. F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, Milano 1929, p. 140.
37 Tuttavia la congregazione continuò a 1986, 1, p. 12-42.
50 «L’insistenza sulla funzione della Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...