FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] componenti continuavano a stare insieme quanto più a lungo possibile, era perché essa svolgeva numerosissime funzioni: and the family: generational relations (a cura di E. Shanas e G. F. Streib), Englewood Cliffs, N.J., 1965 (tr. it.: Famiglia e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e non è in esso. E il continuo porre e nello stesso tempo risolvere questa contraddizione malgrado tutto, il sistema esiste e funziona. Detto in modo più semplice e pp. 485-499.
Cornu, A., K. Marx und F. Engels. Leben und Werke, Berlin 1954 (tr. it ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] almeno) ad Aristotele, ma in epoca moderna viene associato allo psicologo B.F. Skinner. Secondo Skinner, non esistono limiti a ciò che l'essere continua e integrazione delle informazioni. Dunque, pattem specifici di localizzazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. Diversa era invece la funzione di altri monumenti in Storia universale, vol. I, Milano 1967.
Bordes, F., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. it ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ambigua [...]. La borghesia ha una sola continuità: quella della funzione del denaro. Del denaro come moneta, "The historical journal", 1986, n. 3, pp. 462-471.
Guizot, F. P. G., Histoire de la civilisation en France, depuis la chute de ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] Oriente la lotta alle foreste è continuata per migliaia di anni, e si può ancora dire che la funzione di ognuna delle classi di Varner, J. E., Plant biochemistry, New York-London 1965.
Bower, F. O., The origin of a land flora, London 1908.
Brachet, J ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] descrivere e classificare in funzione dei sintomi, vale ; la seconda inizia con il comparire dei sintomi, continua con l'aggravamento (è il momento in cui di molto scarso (v. Goldman, 1984). P. Gallo e F. Nardi (v., 1976) hanno paragonato due serie di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] e l'economia di mercato hanno continuato a svilupparsi. Il ritorno sulla nella storia ha ricoperto una funzione essenziale nella strada verso la democrazia in Europa, Roma-Bari 1991).
Fejtö, F., La fin des démocraties populaires. Les chemins ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] anni nell'Unione Sovietica sono i continuatori di una forma di dissenso che che essi consideravano la funzione della donna innanzitutto S., Marx and the intellectuals, New York 1969.
Freidel, F., Merk, F., Morison, S. E. (a cura di), Dissent in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] senza tuttavia riuscire a dimostrare una continuità di sviluppi sino all'epoca moderna delle riserve matematiche (v. §3 f) ha rivitalizzato il settore vita. o per certi gruppi di assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ogni caso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...