• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Matematica [39]
Analisi matematica [24]
Fisica [17]
Temi generali [11]
Fisica matematica [10]
Algebra [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Economia [7]
Industria [6]
Lingua [6]

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] capitale, si consideri la funzione di produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime parziali accumulation and economic growth, in The theory of capital (a cura di F. A. Lutz e D.C. Hague), London 1961, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

Offerta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Offerta Mario Morroni Le definizioni L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] produzione di ogni impresa sia rappresentabile da una funzione di produzione continua e derivabile; e che i vari inputs siano omogenei (v .S.E. Essays on cost (a cura di J.M. Buchanan e G.F. Thirbly), London 1973, pp. 19-41. Robinson, E.A.G., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offerta (2)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] empirici (force field) formati da funzioni di potenziale derivanti dalla meccanica classica, come per esempio in "Medicinal chemistry research", 2001, X, pp. 421-430. Gualtieri, F., Romanelli, M. N., Teodori, E., The frozen analog approach in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principî suddetti e non sia da essi derivabile" (Gauss 1829, p. 232). le velocità corrispondenti. V si può esprimere come funzione delle coordinate iniziali e finali e del tempo t ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Utilità

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilità Carlo Casarosa Introduzione Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] variazioni. Il primo economista che si è occupato di derivare, teoricamente, la funzione di domanda dei beni di consumo è Alfred Marshall (v., 1881) mostra che una funzione di utilità cardinale del tipo: U=f(q₁, q₂) può anche essere rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ILLUSIONE MONETARIA – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ – FUNZIONE MONOTÒNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilità (2)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Universo Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e un altro. Con l'entrata in funzione, attorno al 1917, del primo dei grandi dall'inizio dell'espansione, e derivabile indirettamente con il calcolo fino . 1040-1041. Smoot 1992: Smoot, George F. e altri, Structure in the COBE differential ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Gödel

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel Carlo Cellucci I teoremi di incompletezza di Gödel Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] teoria delle funzioni ricorsive (Kleene (⌈φ⌉). 1) Supponiamo che T⊦φ. Allora esiste una derivazione di φ in T, dunque per un certo k si ⌉)→PrT(⌈0=1⌉), da cui per contrapposizione si ottiene f) S⊦Con→¬PrT(⌈φ⌉). Da (f) e (a) segue infine S⊦ConT→φ. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

logica matematica

Dizionario di filosofia (2009)

logica matematica Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea. Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] funzioni di verità Non, Et, Vel, Seq, Aeq definite la prima su W e le altre sul prodotto W×W e a valori in W mediante la tabella: Non(V) = F; Non(F) = V. Et(V, V) = V; Et(V, F) = F; Et(F, V) = F; Et(F, F) = F. Vel(V, V) = V; Vel(V, F) = V; Vel(F ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI NUMERI – SISTEMA FORMALE – BICONDIZIONALE – ROMOLO E REMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica matematica (9)
Mostra Tutti

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] da di e a la preposizione funziona come puro introduttore dell’infinito, della locuzione è composizionale, cioè derivabile dai significati delle parole che la = Dizionario Italiano Sabatini Coletti, a cura di F. Sabatini & V. Coletti, Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

Lancio

Universo del Corpo (2000)

Lancio Claudio L. Lafortuna Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] di forza (dato dal prodotto di una forza F per il tempo t in cui essa è applicata accelerazione in g, possibilmente derivabile dalle forze aerodinamiche durante il il proprio peso sul piede sinistro con funzione di perno e, ruotando, attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – TEOREMA DELL'IMPULSO – ORDINI DI GRANDEZZA – ADENOSINTRIFOSFATO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali