Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di massimizzare (o minimizzare) una funzione numerica di un certo numero divariabilicomplessodi tre serbatoi (con una capacità d'invaso totale di circa 3 miliardi di m3) e di due gallerie (lunghezza complessivadi circa 21 km e portata massima diF ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] complessivodi 481.800 ettolitri: una quantità enorme. Questo dato ci propone tuttavia un'immagine statica della domanda urbana di vino; consumo, questo, che invece è legato ad almeno due variabili e funzioni, 196. Alexander F. Cowan, Venezia ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] complessità delle loro funzioni, sia per l'incapacità di queste componenti di ischemica, evolve con velocità variabile e che il verificarsi ., Macchi, M., Filieri, M., Toma, G., Lombardi, F. A., Del Cesta, F., Parlanti, A., Loi, A. M., Baschieri, L., ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . Complessa e di non and Trade, in J.L. Davis - J.F. Cherris (edd.), Papers in Cycladic Prehistory, Los funzione del periodo e delle alleanze politiche. I contemporanei lingotti di Maghreb con valori variabili. Ma l'unità fondamentale di peso in uso ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] autonomo e influenzare le sue funzioni.
a) Il sistema potuta comprendere parte di questa complessità dimostrando che i degli stimoli adrenergici è variabile, ma si può dimostrare eccitazione (v. fig. 23, D, E, F e G). La fig. 23 mostra inoltre che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ad apprezzare e a integrare il complesso delle trattazioni greche ed ellenistiche riguardanti matematiche che esistono tra le variabili citate come in crescita e F/R. Questa funzione assegna un valore positivo a V anche se R è uguale o maggiore diF ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] la v è una funzione della posizione (mezzo a indice di rifrazione variabile da punto a fdi gradi di libertà, con coordinate lagrangiane dicomplessa. Un dettaglio tecnico, non secondario, è il seguente: una funzione d'onda è elemento di uno spazio di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] funzioni razionali su una varietà abeliana X = ℂg/L risultano funzioni meromorfe di g variabilicomplesse e proiettive. Per ogni fascio ℱ localmente libero su X, si definisce un fascio f! (ℱ) su Y che, in breve, è il fascio delle sezioni del fibrato ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] che è funzionedi u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di laboratorio molto limitate in risoluzione spettrale e accuratezza (si è detto della complessità dello spettro ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] del funzionamentodi una lingua per e in una data comunità di utenti.
19. Discorso, testo e carattere aperto dell'interpretazione linguistica
Diciamo ‛discorso' una sequenza di enunziati prodotta e ricevuta al fine di comunicare un complessodi sensi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...