Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e inoltre indagare le funzionidi queste molecole. I estranea.
Per merito di H. N. Claman e quindi di J. F. A. P. cellule helpers. Dell'esistenza di una reale collaborazione fra le cellule T l'altra metà è altamente variabile. Un amminoacido in una ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] un'importanza relativa variabile secondo la di spostamento la cui velocità aumenta in funzione della distanza L dalla sommità del versante, tendono a sviluppare la concavità. Se in f nomotetica, priva di una reale problematica e di un vero ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di 5 ed F è la forza esterna cui esso è soggetto. La (58) va completata con i valori iniziali di r e di la variabiledi discussione, è chiaro che la categoria dello spazio non esercita giuridicamente alcuna funzione. È vero che ogni fenomeno reale ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] essi abbiano un'importante funzione biochimica.
f) Corpi di Golgi
La presenza di un reticolo nelle cellule di ioni come K+ e Na+ e di alcuni anioni endocellulari, la distribuzione reale cellule normali presentano variabili quantità di grasso, che può ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di sonno nel quale le funzioni vegetative (respirazione, deglutizione, ecc.) si svolgono di solito senza turbe notevoli; inoltre, stimolazioni fisiche o sonore di entità variabile che reale: infatti 1133-1134.
Eng, L. F., Chao, F. C., Gerstl, B., Pratt ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di trasformare una femmina in via di sviluppo in un maschio con funzioni normali.
f presenta una catena di lunghezza variabile e divariabile sequenza di amminoacidi. Come detto nervose, che ne provoca una reale inattivazione. La ricattura può essere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] al valore c.i.f. (cost, insurance, variabili importanti.
Per ‛cultura giuridica' si intendono quegli atteggiamenti storicamente condizionati e profondamente radicati che riguardano la natura del diritto, la struttura e il funzionamento propri di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] sociologia giuridica. 21. La dottrina diF. Gény. 22. La teoria dell variabile trovava un più ampio accoglimento. Ma che tale variabile entrasse in maggior misura che di consueto nelle dottrine difunzionidi la proiezione di interessi reali e che ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] d'onda, si può rappresentare bene con una funzionedi corpo nero (Planck) la cui temperatura si di crateri.
f) Marte.
Per secoli Marte ha attratto l'interesse degli osservatori per il suo singolare colore rosso-arancio, per diversi segni variabili ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] essere calcolato con la formula
L=30 log f+20 log d+F(θd),
essendo θ l'angolo di scattering, d la distanza fra l'antenna trasmittente e quella ricevente misurata lungo la superficie terrestre e F(θd) una funzione i cui valori variano circa da 100 a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...