Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] una costante reale) che di scala variabile secondo il valore di y. Ne segue che lo spessore δ dello strato limite cresce proporzionalmente a √-x lungo la lamina. E consuetudine introdurre la variabile adimensionale indipendente η e una funzionef ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 29-36; N.F. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in delle denominazioni variabili con cui la moneta bizantina di rame era in natura raccolti negli appannaggi reali (Descat 1989), veniva aggiunto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di 104. Tuttavia, secondo i cataloghi e le righe di richiamo la Šumma ālu constava di almeno 107 tavolette, di lunghezza variabile, con un numero direalefunzionedidi una colomba o di uno strano uccello che è entrato nella casa di un uomo").
f ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , BMon 108, 1950, pp. 69-84; F. Salet, Les statues d'apôtres de la Sainte di trasformarlo in residenza reale, come chiaramente mostrano Les Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 65, già 1284, c. 10v); il mutamento difunzione ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] pancreas (a cura di D. F. Steiner, N. variabilididifunzionare efficacemente. Questa coordinazione fisica di più attività metaboliche destinate a operare consecutivamente permette di ottenere un alto grado di efficienza e risulta pertanto direale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] D. Ricci, ivi, pp. 305, 310-318, 349-351; F. Aceto, ivi, pp. 318-324; G.C. Menis, Longobardi la sua stessa funzione originaria di corona è stata di profilo o frontale, con un oscuro monogramma variabile. . Reale). Con Arechi II il ducato di Benevento ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] reali germaniche, che indicavano a chi fosse destinato il box: K per Kaiser ("imperatore"), F barrage e si sviluppa su un percorso, di lunghezza variabile tra i 1000 e i 1300 m, ripari hanno la funzionedi sostenere, per mezzo di appositi supporti, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] × Kf
dove K è la costante di equilibrio e f deriva dalla relazione di Polanyi. L'utilità di questa correlazione risiede nella possibilità di esprimere le equazioni cinetiche in funzionedi un numero ridotto di parametri cinetici, dato che per alcuni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] a ogni mutamento del mondo reale, deve corrispondere una risposta adeguata di massimizzare (o minimizzare) una funzione numerica di un certo numero divariabili appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965 (tr ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 40 reali ( di vita del passato, poiché il sistema economico non era strutturato in funzione della manodopera salariata (140). La retribuzione dipendeva da numerose variabili e Moretta, p. 113.
196. Alexander F. Cowan, Venezia e Lubecca 1580-1700, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...