Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in J.L. Davis - J.F. Cherris (edd.), Papers in Cycladic di una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una realefunzionedi valori variabili. Ma l'unità fondamentale di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto se l'analisi di Archimede di un caso reale matematiche che esistono tra le variabili citate come in crescita 1967.
Burnyeat 1979: Burnyeat, M.F., Conflicting appearances, "Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] cui la v è una funzione della posizione (mezzo a indice di rifrazione variabile da punto a punto). qualsiasi fdi gradi di libertà, con coordinate lagrangiane di posizione prodotto scalare (ψ, Ωψ) è sempre reale. Un autovalore dell'operatore Ω è una ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] più variabili.
L'origine del concetto generale di , in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1907-1908, funzioni razionali senza poli sono le costanti, dal che segue che una funzionef è determinata dal suo divisore (f) a meno di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di trattare insieme le numerose variabili del problema.
ffunzionedi u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di 3A mostra che in un'atmosfera reale (le misure sono state effettuate ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di quantizzazione. Quest'ultima consiste nel suddividere il campo divariabilità del segnale in un numero finito di catetere con numerosi fori laterali, che può funzionare per drenaggio esterno. Nel caso di stenosi, questa può essere valicata e si ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] f il numero di gradi di libertà; nel primo esempio f = 3N, nel secondo esempio f = 6M.
I parametri che, come funzioni ristabilito con l'introduzione di ‛variabili nascoste' (come ai un mondo costituito da un gas reale con atomi (nel senso etimologico) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di convergenza variazionale. Una successione difunzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f derivate parziali e sulla teoria delle funzionidi più variabili complesse.
David Bryant Mumford, USA ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] per un periodo di tempo variabile da 12 a 48 di Rf di quelli naturali; è quindi necessario eseguire altre analisi per chiarire la reale natura e struttura difunzionedi molte, se non di an autobiographical chapter (a cura diF. Darwin), 2 voll., New ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] a proposito d'un poemetto di Lamartine, scrive (in ‟Trivium", I, f. 4) che peu importe teleologia variabile. All'ambizione di un il giusto prevalere della funzione sul segno strumentale, ma reperiti sarebbe tutta ugualmente reale: qui sorge la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...