• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Matematica [196]
Fisica [144]
Temi generali [144]
Economia [119]
Diritto [99]
Medicina [92]
Analisi matematica [81]
Biologia [78]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Fisica matematica [68]

iperbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbolico iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] sia le definizioni formali valide per le funzioni di variabile reale, a patto di sostituire la variabile reale x (e ix) con la variabile complessa z=x±iy. ◆ [ANM] Funzioni i. di variabile reale: funzioni con definizioni e proprietà formali analoghe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] , con funzione integranda f(x)=exp(iux) e funzione peso la funzione di ripartizione G(x) di una variabile aleatoria X. In tali i. compaiono l’unità immaginaria i e la variabile reale u. Vista come funzione di tale variabile, la trasformata di Eulero ... Leggi Tutto

operatore funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore funzionale operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] associa funzioni di variabile complessa a funzioni di variabile reale. Si elencano qui di seguito alcuni operatori funzionali di uso comune per i quali sia l’origine sia l’immagine sono funzioni di variabile reale: • operatore modulo: g(x) = |ƒ(x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA

MINETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINETTI, Silvio. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi. Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] funzioni di variabile reale, proponendo una generalizzazione della nozione di derivata di una funzione in un punto (Elementi della teoria delle funzioni e delle funzioni interne, Roma 1930). Fu autore di libri di testo universitari di analisi e di f. ... Leggi Tutto

omogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneo omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] Funzione o.: una funzione f di più variabili xi (i=1,2,...) tale che, per ogni scelta del valore delle variabili e di quello di una variabile ausiliaria t, sia f(txi)≡tgf(xi), essendo g un numero reale fisso, detto grado di omogeneità della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

differenziabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziabilita Laura Ziani differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] e d. in un punto riassumono quindi la stessa proprietà di regolarità (continuità ed esistenza di tangente) della funzione in x0. Passando a funzioni reali z=f(x, y) di due variabili reali, la cui immagine geometrica è una superficie dello spazio,  la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziabilità (2)
Mostra Tutti

variazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazione variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] componenti elettronici passivi: I 667 e. ◆ [PRB] [TRM] Coefficiente di v.: v. fluttuazioni termodinamiche: II 666 a. ◆ [ANM] Funzione a v. limitata: funzione reale f della variabile reale x, definita sull'intervallo chiuso [a, b] tale che, qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

convesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convesso convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] qualsiasi suo lato, e poliedro c., che giace tutto da una parte rispetto al piano di una qualunque sua faccia. ◆ [ANM] Funzione c.: nel caso di una funzione reale di variabile reale, è una funzione f(x) per cui vale, per ogni 0≤a≤1 e per ogni x₁ e x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convesso (1)
Mostra Tutti

irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrazionale irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] (si veda anche → cubo, duplicazione del). ☐ In analisi, si dice → funzione irrazionale una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x) in cui la variabile compare sotto il segno di radice. ☐ In algebra, un’equazione irrazionale è un’equazione in cui ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI TRASCENDENTI – NUMERI IRRAZIONALI – INCOMMENSURABILITÀ – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI RAZIONALI

Baire, classi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Baire, classi di Baire, classi di classificazione delle funzioni reali di variabile reale operata sulla base delle loro proprietà di continuità. Le classi, in un intervallo [a, b], sono definite per [...] numero ordinale transfinito α della seconda classe. Fissato α, esiste una funzione di Baire di due variabili, Fα(x, t), detta funzione universale, tale che ogni funzione ƒ(x) di classe minore di α si ricava come traccia Fα(x, t0) per un opportuno ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – FUNZIONE DI → DIRICHLET – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – POTENZA DEL CONTINUO – FUNZIONI MISURABILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 115
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali