Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di questo tipo di traccia. f ) Tracce di sopravvivenza: in questa categoria si può inserire la comparsa di elementi archeologici che non sono giunti fino a noi per se stessi, ma per la sopravvivenza totale o parziale della loro funzione; a titolo di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di una personalità determinata. Tale espressione, tuttavia, rimane variabile trattava di persona reale, mentre di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di sec. a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] London 1990; E. Lo Bue - F. Ricca, The Great Stūpa of Gyantse, le distanze fra di essi, variabili in generale fra il buddhismo ebbe una reale affermazione dottrinaria e funzionedi imitare le mura di tamponamento e di fornire il supporto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] funzionamentodidi gravi costi collaterali: in presenza di piena mobilità dei capitali, il tasso d’interesse, divenuto una «variabile economics, Oxford 1988.
F. Giavazzi, L. Spaventa, R. Masera, Italy. The real effects of inflation and disinflation ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di personaggi di rango reale forniscono esemplari unici: nella tomba di Tutankhamon un recipiente in calcite a forma didi lunghezza variabile fra i 15 e i 20 cm, la cui funzione . XCIV (10811 B); W. M. F. Petrie e altri, Labyrinth, Gerzeh and ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] una profondità variabile, non im Flachbild, I-II, Frankfurt a. M. 1988; F. Arnold, A Study of Egyptian Domestic Building, in Varia di servizio, come una panetteria con più di 100 forni e le scuderie. Il Grande Palazzo Reale aveva anche funzionidi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] pp. 112-113.
75. F.C. Lane, Public Debt, pp. 72-74.
76. Cf. soprattutto R. Cessi - A. Alberti, Rialto; G. Luzzatto, Storia economica d'Italia, pp. 264-265.
77. Karl-Ernst Lupprian, Il Fondaco dei Tedeschi e la sua funzionedi controllo del commercio ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] funzione sia della variabilità dei saggi a breve o brevissimo termine, sia della variabilità dei costi operativi. La traslazione di questi due rischi impone di scegliere attivi che, giovandosi della variabilità Milano 1984.
Bonelli, F., La crisi del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] funzionidi servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare in questa scansione il caso della città di Roma, dove i F 'a sala'. Il terzo elemento variabile è costituito dal sistema delle coperture: di committenza dei membri della famiglia reale ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] gli stati, un numero anche molto elevato divariabili (specie se ci si avvale di un computer); i partecipanti, invece, tendono a essere relativamente pochi.
La simulazione si caratterizza, infine, per la funzione sempre più centrale che i computer vi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...