• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1147]
Economia [119]
Matematica [196]
Fisica [144]
Temi generali [144]
Diritto [99]
Medicina [92]
Analisi matematica [81]
Biologia [78]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Fisica matematica [68]

Modigliani, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Franco Modigliani Carlo D'Adda Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] una visione keynesiana del funzionamento dell’economia nel lo scopo di introdurre una chiara distinzione tra variabili monetarie e reali che non (ora anche in CEP; trad. it. in PS e CD). F. Modigliani, A. Ando, The ‘permanent income’ and the ‘life ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] funzionamento, individuando pertanto nel sindacato il primo soggetto sociale distruttore di ricchezza, arrogantesi per di più il diritto di considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale di Bologna 1981, ad Ind.; F. Marcoaldi, M. Pantaleoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

Cambio

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cambio Francesco Masera Definizione e modalità di quotazione Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] di tassi di cambio risulta essenziale combattere la loro instabilità attraverso un'azione sulle variabili di oscillazione è pertanto in funzione di fattori di internazionale monetaria, Torino 1986. Masera, F., L'Italia e l'economia internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambio (5)
Mostra Tutti

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] il cambio nominale si mosse effettivamente in maniera passiva, mentre dal 1921 al 1923 fu esso ad agire da variabile attiva: l’aumento dell’offerta di moneta si trasferiva dapprima sul valore esterno del marco, «come risultato della speculazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] reali di analisi (A. Giddens, M. Crozier, L.A. Coser). Tendenze della s. contemporanea Tre linee di fra quella di P.F. Lazarsfeld e anche quelle sulla funzione di integrazione (coesione o variabile indipendente della realtà sociale, capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

salario

Enciclopedia on line

Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] di retribuzione variabile in proporzione del maggior prodotto realizzato nell’unità di tempo in confronto al rendimento di un operaio medio, o di conseguite economie di di mercato; e la legge bronzea o ferrea dei s. di F immutati i s. reali, e la piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – LAVORATORE SUBORDINATO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] di impiego del risparmio, normalmente di durata predeterminata, e a rendimento fisso o variabile, a seconda della categoria di v. medio nel calcolo differenziale (o teorema di Lagrange) Se f(x) è una funzione continua nell’intervallo (a, b) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di rappresentare un fenomeno articolato e complesso, definito e variabile nello spazio e nel tempo. Ciò non di di decentramento di quelle funzioni in tempo reale di voce, dati a regional cluster of cities, a cura di S.F. Weiss e S. Chapin, New York ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCATO Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] variabili in modo discontinuo). Ai modelli walrasiani, fondati sull'ipotesi di prezzi flessibili, si sono contrapposti quelli − di equilibrio non walrasiano- fondati sull'ipotesi di prezzi fissi. Il funzionamento di F. Hahn e M. Hollis, Oxford 1979; F ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] e il personale addetto, per tutte le funzioni di esercizio, amministrazione e manutenzione, tipicamente fuori tempo reale. La funzione di segnalazione consiste nello scambio di segnali logici, sia fra i terminali di abbonato e le centrali, sia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali