BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e dei successori, ci si deve naturalmente limitare a seguire il giudizio dei contemporanei, recanti sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono pubblicati. Ancora, di seguito a F. Coppoli, Consilium Montis Pietatis (Venetiis, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] fu, questa, la più alta funzione che ella abbia svolto negli affari sebbene non gli dedicasse che una limitata attenzione.
La grande opera di E , nn. 32-33; Annales de Saint-Bertin, a cura di F. Grat-J. Vielliard-S. Clémencet, Paris 1964, pp. 106, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa
Sembra invece che fosse assai limitata l'attività del C. nel di S. Luca, Congreg. 45, ff. 109, 116v; 46, f. 48; 46 A, f. 223; G. M. Crescimbeni, Storiadell'Accad. degli Arcadi in Roma ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] S. Pietro a Travesio, limitata alla volta raffigurante S. volgarizzata dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane Chigi in S. Maria del Popolo (1961), in Funzione e illusione, a cura di A. Nova, Milano ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , et a sopportare l'imperfezioni che vi sono" (ibid., f. 94r). Ricorre più volte il tema della povertà e della eretici; ma esso ebbe un'efficacia limitata, agendo in realtà solo contro gli la tirannide regia. In funzione della lotta all'eresia ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] ultimi due secoli – e in particolare di F. Borromini –, nel Saggio essi erano limitati ad alcune parti sull’educazione e sul ruolo nei volumi, scarnificata nella decorazione, esaltata nella funzione e nell’economia costruttiva, fondata sulla storia, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] sovrano e sulla sua funzione, che nelle aspirazioni dei Dal 1314 alla morte Roberto fu - con poche limitazioni - vicario in nome del Santo Padre per le Capoue, in Saint-Denis et la royauté, a cura di F. Autrand-C. Gauvard-J.-M. Moeglin, Parigi 1999 A, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] il socialismo.
Nell'estate 1897 il F. affiancò alle funzioni di vicedirettore un crescente impegno più Roux - Frassati & C. entrò a far parte con responsabilità limitata. Un terzo della proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] presenza è limitata alla sottoscrizione autografa deciso ridimensionamento della funzione pubblica di chierici e ; Annales de Saint-Bertin, a cura di F. Grat - J. Vieillard - S. Clemencet, Paris 1964; F. Corna da Soncino, Fioretto de le antiche ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] tenu la plume dans les matières ecclésiastiques", e di F.-R. de Lamennais, che affermava "plus il lit 227).
L'attività del M. non era limitata alla pubblicistica. Revisore degli Atti del sinodo di religiosi; la funzione civilizzatrice esercitata dalla ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....