• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [2936]
Archeologia [258]
Diritto [539]
Arti visive [281]
Temi generali [256]
Storia [231]
Economia [208]
Medicina [213]
Biografie [219]
Biologia [178]
Diritto civile [146]

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] applicazione delle teorie vitruviane fosse limitata soltanto ad alcuni dei non del tutto chiara la funzione della serie di fori che d'architecture médiéval en Italie, ivi, pp. 255-277; F. Bischoff, Les maquettes d'architecture, ivi, pp. 287-295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] confina con la Tessaglia, mentre a est è limitata dalla Tracia. La regione è divisa in due Macedonia (Catalogo della mostra), Athens 1988. F. Papazoglou, Les villes de Macédoine à l accede dalla corte. La sua funzione, incerta tra santuario, sala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] che, aldilà di limitati confronti con opere d , con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis. Stoài. - Sul lato Atene, N. S., XIV-XV, 1952-54, p. 41 ss.; F. Krauss, in Neue Beiträge zur klassischen Altertumswissesnchaft, Stoccarda 1954, p. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Grecia, Firenze 1986. U. Sinn, La funzione dell’Heraion di Perachora nella “Peraia” Corinzia, in F. Prontera (ed.), Geografia storica della Grecia antica ivi rinvenuta (benché ve ne sia anche una limitata quantità di epoca anteriore), l’edificio si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del la necessità dei prestiti. Bibliografia Ch.F. Gorman, A Priori Models and partire da alcuni tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene del Falero col suo provvedimento limitativo (315 a. C.) 110 ss.; K. G. Völlmoller, in Ath. Mitt., XXVI, 1901; K. F.-H. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in Iraq, ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di bighe; nello sfondo la spina, limitata dalle due metae. Bibl.: A. H xi, 5390 = Inscr. Lat. Sel., 5346; Bovillae: cfr. F. De Romanis, in Effem., di Roma, xii, 1823, p. 347; Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] dedicarono agli dei, piegando a funzione nuova le vecchie dimore o erigendo racchiude una corte a cielo aperto, limitata da un muro altissimo a escludere l' L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] funzione di piazzaforte per l'una o per l'altra. Codesta funzione frontale, passaggio normale a questo limitato da semplici muri ai lati e Recueil de Monuments de Segeste et de Selinonte, Parigi 1870; F. S. Cavallari, in Bull. Com. di Ant. e ... Leggi Tutto

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . femminile) e alla Theotókos, differenziati per funzioni e destinazioni d'uso che ne componevano l presenza di una comunità limitata di monaci, alloggiati in The Thousand and One Churches, London 1909; F.W. Hasluck, Athos and its Monasteries, London ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali