GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, Spoleto 1993, pp. 249-267, antiereticale non più occasionale e limitata. L'intervento del braccio in merito alla vita ecclesiastica e al funzionamento della Curia, pur se l'attuazione del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata contribuito a chiarire i meccanismi di difesa dell'Io.
f) Il Super-Io e il complesso di Edipo
Il ma sono rimasti in numero limitato. Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per proprio conto il funzionamento delle macchine che si impongono con indubbia autorità nel limitato spazio della tavoletta, e i panneggi . 15, n. 14.
53 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492.
54 Libro di pittura, n. 68, inizio ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'intero pontificato di G., le funzioni che, in epoca successiva, saranno quelle a Rodolfo II questo compito e a limitarsi a inviare il nunzio G.B. Castagna pp. 9, 12 ss., 23, 46, 47, 50, 51; F. Toni, La Roma di Gregorio XIII, ibid., pp. 16-9; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , che, pur essendo in sé limitata al mondo curiale e romano, ben e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in déclin du Moyen Age, I, Paris 1956, pp. 189-210; F. Caraffa, Due documenti su Trevi nel Lazio: una bolla di B ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] se D. "è per le sue funzioni uguale agli altri vescovi, egli tuttavia ha Liberio l'attività edilizia si era limitata alla costruzione di una basilica sull' S. Ippolito a Porto, ibid., pp. 291-303.
F. Tolotti, Il problema dell'altare e della tomba del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] umana per mezzo di criteri limitati nel numero e tra loro coerenti portamento eretto e della complessità delle sue funzioni, e che tutti gli animali si dispongano filosofia di Aristotele, a cura di F. Decleva Caizzi, Milano, Lampugnani Nigri ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . Era il fragile tentativo di limitarne per via legale i poteri, modo diverso di concepire la funzione del principe ed il ruolo . Bacci, Firenze 1901, pp. 173, 415 s., 423 e passim; F. Guicciardini, Carteggi, XVII, a cura di P. G. Ricci, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] romana, le cui competenze si limitavano essenzialmente a funzioni di rappresentanza, ma il cui Mary, "The Art Bulletin", 75, 1993, pp. 113-34.
R. Bassani-F. Bellini, Caravaggio assassino. La carriera di un "valenthuomo" fazioso nella Roma della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] dove la facoltà inventiva si sarebbe limitata ad "affari di prosa", mentre vero sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente di E. Ghidetti, I-II, Firenze 1969, ha sostituito quella di F. Flora (I-V, Milano 1937-49). Inoltre: Tutte le poesie e ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....