GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] base nella capitale, anche in funzione di ottenere più consistenti privilegi. di esportazione, fu molto limitata, e sembra dipendere dalla XXVIII (1987), pp. 879-903; P. Chiesa - F. Dolbeau, Una traduzione amalfitana dell'XI secolo: la "Vita" ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] anche se la Corte svolse di fatto una funzionelimitata. Pilotti fu, inoltre, nella Commissione dei a cura di G. Monina, II, Soveria Mannelli 2007, pp. 101-103; F. Longo, Quando i magistrati erano 'apolitici'. Note sul 'caso Pilotti', in Questione ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] nella Cancelleria a Venezia fu limitata a brevi periodi (lo Carlo IV, in funzione antiviscontea, il C reg. 13, ff. 1, 7, 10, 24, 35v, 49, 50, 57, 61; reg. 14, f. 18v; reg. 16, f. 131v; reg. 17, ff. 84v, 185v; Ibid., Senato, Sindicati, I, ff. 49, 58v, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] rimasta disattesa.
Poiché tale funzione era riservata ai cittadini partenopei universitarie e fu limitata la sfera di L. Berra, Il diario del conclave di Clemente 14. del card. F.M. P., in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] introduzione del rumore fuori campo, in funzione diegetica, rappresentò un'interessante innovazione stilistica. distribuzione limitata, un , Storia della televisione italiana, Milano 1992, ad ind.; F. Bolzoni - M. Foglietti, Le stagioni del cinema, ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] esclusivamente militare, ben diverso dalla funzione dirigente che tale carica avrebbe in a scaramucce di limitata entità, Genova Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] e catalana, e vi esercitò la funzione di "iudex causarum". Negli anni le profezie di portata più limitata, che sono invece da prendere Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 245-246; F. Secret, Notes sur Egidio da Viterbo, in Augustiniana XVIII (1968 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] sue parole d'Ordine., in funzione di difesa contro i "detractores"). fosse sorvegliata e limitata la diffusione della -54.
Per gli scritti che di B. ci rimangono, v. F. M. Delorme, Praevia nonnulla Decretali 'Exultantes in Domino'... de procuratorum ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] opere.
La letteratura veronese s'è limitata a ricordare il D. in quanto un gradino di legno dipinto in funzione di predella su cui sono B. Dal Pozzo, Le vite..., Verona 1967, pp. 34 s.; F. Dal Forno, La chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Verona ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autore di un Précis de la legislation ciò era posta una nuova limitazione alla possibilità che la riforma II, Torino 1881, pp. 28 s., 296 s.; F. Sclopis, Storia della legislaz. ital., Torino 1863, III ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....