Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] autore nella versione minor, più limitata ma erudita e dotta, come Ernesto de Martino.
G. Galasso, La funzione storica del magismo. Problemi e orizzonti del primo de Martino, a cura di C. Gallini, F. Faeta, fotografie di Arturo Zavattini, Franco ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] cui circolazione era altrimenti molto limitata in Italia.
Già durante il della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu d’Italia. Documenti, 2000, n. 651; M. Fratianni - F. Spinelli, Storia monetaria d’Italia, Milano 2001, pp. 617- ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] l'uso dei classici in funzione pedagogica ecc.) si mostra virgiliana del L., limitata ai primi libri dell stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 501-547; L.F. Casson, A manuscript of L.'s Xandra in South Africa, in Studies ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] la loro sempre maggiore importanza nella funzione dimediazione dei contrasti d'interesse, " del giudice (in verità limitato ai tribunali maggiori); il tentativo ducato di Milano dal 1561 al 1706, in Per F. Calasso. Studi degli allievi, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il corso del 1988 con il presidente dell'ENI, F. Reviglio, per dar vita a un'azienda d'amministrazione della società a responsabilità limitata, l'11 giugno 1991 gli tolsero ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] di coloro che volevano limitata la proprietà delle terre , non riservando altra funzione alle pubbliche autorità che di Modica); Ibid., Commiss. Sup. della Pubblica Istruz. ed Educ. in Sicilia,vol. 2, f. 399; vol. 3, ff. 40, 41, 42, 48, 49, 56, 58, 92 ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] medicare tali ferite. Una terza funzione consiste nel fatto che nell'innamoramento donna, anche qui in un numero limitato di casi. In entrambe le situazioni arde una misera, minuscola lampada".
Bibliografia
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] scandite da una cornice che funziona come macroracconto, e la pesantemente, non limitandosi a una sistemazione Id., Studi di critica letteraria, Bologna 1892, pp. 293 ss.; F. Novati, Petrarca e i Visconti, in Francesco Petrarca e la Lombardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] la cui volontà è nello stesso tempo sovrana e limitata. Romano è pienamente inserito in questa cultura dello primo luogo proprio per il problema della funzione legislativa e dei suoi limiti. Il , 1, pp. 1-22.
F. Lanchester, Santi Romano e le ideologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] nel 1898 un contributo (La funzione della banca) che verrà poi ampliato regime di monopolio, è possibile non limitarsi alla fissazione di un prezzo unico thought», 2005, 2, pp. 241-59.
F. Felice, Le libéralisme radical des premières années du ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....