L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] .: all'E. è riconosciuta una limitata autonomia nel governo degli affari interni, o per questa emesse dal potere legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello vigore del trattato di pace.
Bibl.: F. J. R. R. Rennell e ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] tardi una semplice funzione di controllo, e a problemi particolari, specialmente per le limitazioni che le vengano imposte, con effetti Carrara, Corso di dir. agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio del diritto ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] potenza, complessità e velocità di funzionamento, mentre da un lato limitavano l'impiego della forza muscolare, Woodson, D. W. Conover, Human engineering guide, Los Angeles 1966; K. F. H. Murrel, Ergonomia. L'uomo e il lavoro, Milano 1967; E. ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] diffusa, ormai non più limitata agli ambiti istituzionali abituali ma economica, in quanto assolve altresì la funzione di assorbire almeno in parte la Futurist, 14 (April 1980), pp. 13-22; F. Ferraresi, Burocrazia e politica in Italia, Bologna 1980; ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] in forma diversa da quelle per azioni, a responsabilità limitata e in accomandita e purché la maggioranza dei soci partecipi quale sono attribuite funzioni regolatrici dell'attività e della gestione delle casse provinciali.
Bibl.: F. Fusillo e A ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] offerta è svolto da un limitato numero di intermediari, la cui essenziale funzione è già stata sottolineata da of industry structure, San Diego, Cal., 1982.
Bertrand, J.-L.-F., recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] una conoscenza dei libri legales limitata al Codice e alle Istituzioni. di incorporare la funzione pubblica nella propria von Ravenna. Ein Beitrag zur Papstgeschichte, Leipzig 1888; P. F. Kehr, Due docum. pontifici illustranti la storia di Roma negli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...]
83. Karl-Ernst Lupprian, Il Fondaco dei Tedeschi e la sua funzione di controllo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978 (Quaderni del di F. Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, pp. 231-232, il quale si era limitato a indicare ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] unicamente il valore del prodotto, oppure al valore c.i.f. (cost, insurance, freight), il quale include, oltre al limitano e indirizzano la riflessione sul diritto e in tal modo influiscono profondamente sulla composizione e sul funzionamento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] limitare il numero, la durata e l'intensità. (V. anche Armi; Diplomazia; Egemonia; Geopolitica; Guerriglia; Militare, organizzazione; Militari; Pace; Pacifismo; Strategici, studi).
bibliografia
Botti, F 'esistenza e delle funzioni di tale comunità. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....