• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [2936]
Diritto civile [146]
Diritto [539]
Arti visive [281]
Temi generali [256]
Storia [231]
Archeologia [258]
Economia [208]
Medicina [213]
Biografie [219]
Biologia [178]

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] è stata sempre concorde nel limitare il campo di applicazione dell’ 2052). La struttura e la funzione della promessa al pubblico L’art contratto al negozio giuridico, Torino, 2013; Carnelutti, F., Del recesso unilaterale nel mandato di commercio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , et a sopportare l'imperfezioni che vi sono" (ibid., f. 94r). Ricorre più volte il tema della povertà e della eretici; ma esso ebbe un'efficacia limitata, agendo in realtà solo contro gli la tirannide regia. In funzione della lotta all'eresia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] quotate in borsa: art. 145 ss. t.u.f.) o con voto limitato a determinati argomenti, rispetto alle quali le azioni a art. 2409 octies c.c.). Quest’ultimo assorbe alcune funzioni che nel modello tradizionale sono di competenza dell’assemblea: esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non . Cod. 4.18 pr. de constituta pecunia, 1586, f. 33 ra-34 ra, con una lucidità d’impianto che ) fallimento, più che a limitare gli ambiti operativi del diritto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di cognizione dell’ABF sono limitati a controversie insorte tra clienti .lgs. 24.2.1998, n. 58 (cd. t.u.f.), non sono assoggettate al titolo VI del t.u.b. dedicato ritrova a operare rispetto ai poteri e alle funzioni di Banca d’Italia e il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] istituzioni pensate e volute per sfidare i secoli era assai limitata. In definitiva, solamente la legge del 1926 che aveva corporativismo non potevano che andare a braccetto (F. Ercole, La funzione del partito nell’ordinamento corporativo dello Stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] che la presente trattazione è limitata all’appalto privato e non rimborso delle spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione comm., I, Torino, 1987, 165-175; Cappai, F., La natura della garanzia per vizi nell’appalto, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] c.; la disciplina della società a responsabilità limitata contempla anche le «decisioni» – art un utile criterio per accertare la funzione di un atto di autonomia, e , Appunti, Torino, 2013; Calasso, F., Il negozio giuridico. Lezioni di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] codice»), norma, fra l’altro, limitata alla mera disciplina pattizia, afferma sempre fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento, di , in Contratti, 2013, 412. 14 Di Marzio, F., Contratto illecito, cit., 229. 15 Si veda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] personale, in funzione della dichiarazione in società a responsabilità limitata, nonché quelle relative .c.; d.P.R. 3.11.2000, n. 396. Bibliografia essenziale Bocchini, F., Diritto di famiglia. Le grandi questioni, Torino, 2013; Zatti, P., I diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali