• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [2936]
Economia [208]
Diritto [539]
Arti visive [281]
Temi generali [256]
Storia [231]
Archeologia [258]
Medicina [213]
Biografie [219]
Biologia [178]
Diritto civile [146]

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] costante e non solo in funzione anticiclica, della spesa pubblica in secolo come forza trainante della limitata industrializzazione della penisola iberica. in The legacy of the golden age (a cura di F. Cairncross e A. Cairncross), London 1992, pp. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] corpus di regole ricavate dal funzionamento dell'organismo industriale. È virtuali", il cui nucleo stabile è limitato a un gruppo di operatori aziendali 1992. Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario loro uso dovrebbe pertanto essere limitato al breve termine. Passando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] autonomo della finanza. Ciò che si voleva era infatti una funzione ‛limitata' e ‛strumentale' della finanza: essa era ammessa, ma e liberazione dai vincoli militari di enormi risorse economiche; f) innovazione finanziaria: il denaro cessa di essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] una dotazione relativamente limitata di attività 'fisiche' di base e sulla capacità di funzionare come potenti d'impresa, in La "questione dimensionale" nell'industria italiana (a cura di F. Traù), Bologna: Il Mulino, 1999, pp. 407-448. Murakami, ... Leggi Tutto

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] una famiglia, una limitata agglomerazione di persone in Opere, Torino 1974, pp. 733-1250). Galiani, F., Della moneta (1750), in Della moneta e scritti inediti .: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzione di economie di scala e di raggio d' Talvolta questa autonomia può essere abbastanza limitata: due divisioni, per esempio, , March 29, 1973. Scherer, F. M., Industrial market structure and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

Montes Pietatis

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Montes Pietatis Maria Giuseppina Muzzarelli Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] la funzione era di tipo bancario e svolta in maniera razionale. L’istituto offriva un servizio creditizio limitato, . La consommation populaire en Avignon, 1600-1800, Champ Vallon 2004. F. Lazzari, Il Monte di Pietà di Velletri (1470-1940), Velletri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] stato sostenuto che i derivati hanno radici nella notte dei tempi. William F. Sharpe (v., 1985) ricorda, tra il serio e il faceto autorità ufficiali è che ogni loro limitazione renderebbe meno efficiente il funzionamento dei mercati. La realtà è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] Steiner nel 1954, supposte funzioni di costo di tipo continuo e differenziabile, limitando l'analisi all'offerta di psicologica del comportamento economico, Milano 1964). Nicosia, F.M., Consumer decision processes: marketing and advertising ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali