MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sfilate, spesso limitate per evitare riprese e plagi, vengono dunque in parte sostituite nella loro funzione critica dal agli inizi del 20° secolo (e che era stata considerata anche da F.L. Wright), dopo W. Gropius diventa un fatto marginale. Lo è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] limitata reintroduzione del traffico veicolare nei centri cittadini contribuirebbe a un migliore funzionamento Museo, Milano 1980; H. Searing, New American art museums, New York 1982; F. Minissi, Il museo degli anni '80, Roma 1983; M. Brawne, Spazi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] C. Richet, I. Vanni, F. S. Nitti), tale teoria variazione naturale (r=b-d); 3) indicate con p(a) la funzione di sopravvivenza all'età a e con C(a) la struttura per età origine a prole fertile, senza limitazioni di natura geografica o religiosa o ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] entità, può essere trattata come un unico sistema, con limitate interazioni con il resto del mondo.
Una caratteristica dell dal tempo a essa dedicato) si può introdurre una funzione densità di probabilità f(x|t) del conseguimento di un dato volume di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] corrisponde la tendenza alla serie limitata, o anche ai pezzi unici la AEG − la qualità e la funzione si rivestono di raffinatezza. Fra i design, a cura di S. Bayley, ivi 1985; P. Sparke, F. Hodges, A. Stone, E. Dent Coad, Design. Un repertorio di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] un maggiore controllo sul funzionamento complessivo dell'economia. (Rapporto al X congresso del PCR), Bucarest 1969; F. Fejtö, A history of the people's democracies, Harmondsworth 4000 circa a. C.), è limitata alla costa occidentale del Mar Nero: ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] motivo dei minori investimenti necessari e delle limitate taglie unitarie richieste per le centrali;
dell'atmosfera e all'effetto serra;
f) la fonte geotermica, la cui utilizzazione competitivi.
Nel 1986 è entrata in funzione in Francia, grazie a un' ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] si sono viste attribuire la funzione di guidare le corrispondenti aree abbiano avuto un ruolo limitato rispetto ai tradizionali metodi superpower, New York 1993 (trad. it. Milano 1994).
F. Sisci, La differenza tra la Cina e il mondo. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] dal 1967, di mettere in funzione impianti di raffinazione mediante idrogenazione che quanto riguarda la destinazione del greggio, limitando l'analisi ai paesi dell'OCSE in Moneta e credito, n. 105, 1974; F. Masera, La crisi petrolifera e l'Italia, in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] territorio vanno rilevati i limitati effetti del Piano Urbanistico comune di Corciano (tutti in provincia di Perugia). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., L'Umbria. Manuali per il territorio e definitiva, quanto in funzione dell'incontro, che si ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....