• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [2936]
Archeologia [258]
Diritto [539]
Arti visive [281]
Temi generali [256]
Storia [231]
Economia [208]
Medicina [213]
Biografie [219]
Biologia [178]
Diritto civile [146]

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica. Nell'Asia Anteriore lo sviluppo meno coerente importanza della klìne fa riscontro, nell'arredamento domestico, la limitata importanza della tavola. Nel partecipare ad un pranzo o ad ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della funzione pubblica, una specie di provincia privata dove si esplicavano senza limitazioni le prerogative St. Gsell, Les mon. ant. de l'Algérie, II, Parigi 1901, pp. 25 ss.; F. Ölmann, in Arch. Anz., XLIII, 1928, p. 228 ss. (Germania renana); R. ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] ), è stata ipotizzata una funzione di luoghi di scambio. consistente in allineamenti di pietre che limitavano solchi di ruote. Tra l'Eneolitico padana, Modena 1997, pp. 595-601; L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori delle Alpi, Trento 1997; A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzione di render l'idea della la nudità completa, limitata a qualche figura , Die Darstellung des menschlichen Körpers in der Kunst, Berlino 1914; F. W. G. Foat, Anthropometry of Greek statues, in Journ ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] a ricevere la scrittura. Molto rari, e limitati ai secc. 6° e 7°, furono i formato dei libri era legato alla loro funzione, al tipo di lettura che si supponeva Qur'āns of the Mamlūks, London 1988; F. Richard, Catalogue des manuscrits persans, I, ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di abitazioni contigue, con probabile funzione di riparo dai venti (oltre dirsi della sua sistemazione interna, limitata probabilmente a una serie di Journ. Phil., LXIX, 1948, pp. 396-407; F. Chapoutier, La maison grecque à Olynthe, in Rev. Ét ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] ) si sono rinvenuti dei muri che limitano l'arena appunto in funzione di simili manifestazioni. In relazione a Phaselis. Attualmente non rimangono tracce dei sedili scorti dal Beaufort (F. Beaufort, Karamania, Londra 1817, p. 58). Dimensioni totali: ... Leggi Tutto

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] e dalla conoscenza diretta, sia pure limitata, dall'arte alessandrina (v. dipinti contribuiscano con pura funzione decorativa (e noi sappiamo di Filologia Classica, I, 1948, p. 213 ss.; F. Di Capua, Il ritmo prosaico in Petronio, in Giornale ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] 'allevamento associato all'agricoltura limitava i rischi legati all' 55 esempi, che vengono realizzati e mantenuti in funzione tra il I sec. a.C. e , s.v. Apes, in DAnt, I, 1877, pp. 304-305; F. Olck, s.v. Bienenzucht, in RE, III, 1897, coll. 450- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , Wolters), in parte giustificate dalla limitata possibilità di confronto con originali di bronzo lodava la piacevolezza in funzione catartica, per la di S. Scolastica a Subiaco, rimasta peraltro inedita: F. Winter, in Jahrbuch, V, 1890, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali