Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] rapporti giuridici patrimoniali, e più limitata invece nell’ambito dei diritti della fusione e trasformazione dell’ente. La funzione di pubblicità concernente la vita delle Sellars, S.N. Hampshire e P.F. Strawson, che con esso hanno inteso riferirsi ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] produttivo viene revisionato. In pratica, supposto che sia w = f (x1, x2,..., xN) la misura ottenuta dal campione, si ’uscita limitata in risposta a un ingresso limitato, la robustezza, cioè la capacità di garantire un buon funzionamento anche ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dell’atto (art. 23, 3° co.). Le limitazioni concernenti i contratti e agli atti unilaterali (co. deformazione e il modulo F della sollecitazione che l’ha provocata: C=s/F. A parità di mediante il quale, in funzione dei piani operativi predisposti dai ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] spostamenti relativi di ampiezza limitata e secondo prefissate direzioni; o no, a seconda che abbia una funzione esclusivamente portante o portante e motrice nello stesso tramite quattro doppie molle a elica f ed è vincolata al telaio stesso mediante ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] per indicare il complesso delle funzioni, dette funzioni di r., che si della sillogistica aristotelica, limitata alle proposizioni soggetto-predicato o più insiemi E, F, G, … equivale alla nozione di sottoinsieme dell’insieme prodotto E×F×G× … Se gli ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] il variare della quantità ceduta in funzione non dei diversi prezzi ipotizzati in . Robertson, P. Sraffa, J. Viner, R.F. Harrod ecc.), che attraverso l’analisi marginalistica hanno precisato la concorrenza è limitata dalla concentrazione industriale ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] Cost. prevede la possibilità di limitare con legge l’iscrizione di alcune e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai partiti politici, si è posto 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. n. 2/1997). I problemi emersi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e intende restituire loro l'originaria funzione di avviamento al mestiere, favorendo, nel di politica sociale volti a limitare il fenomeno. Nei primi decenni pubblicati i dati di una ricerca condotta da F. Mattioli nel Lazio e nell'Umbria, volta ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] industriali per i velivoli: Arado, B. F. W. (Messerschmitt), Bucker, Dornier, al solo codice civile è troppo limitativo, poiché la materia disciplinata dal codice costituzione, gli scopi, il funzionamento della nuova organizzazione amministrativa e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Camera dei rappresentanti; non c'è limitazione di tempo ai discorsi, né per 6 febbraio 1933) regola l'entrata in funzione del presidente (il 20 gennaio, anziché andamento aveva avuto quello delle banche non affiliate al F. R. S. (da 16,4 a 22,6 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....