• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [2936]
Diritto [539]
Arti visive [281]
Temi generali [256]
Storia [231]
Archeologia [258]
Economia [208]
Medicina [213]
Biografie [219]
Biologia [178]
Diritto civile [146]

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] Enciclopedia giuridica, XV, 1989;Modugno, F., Principi e norme. La funzione imitatrice dei principi e i principi supremi 25.1.2010, n. 28 (in materia di norme extrapenali integrative e limitative di un precetto penale più ampio), C. cost., 23.1.2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Compensazione delle spese di lite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Compensazione delle spese di lite Paola Malanetto A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] esito all’integrale decisione del merito e limitata alla problematica delle spese; si legge al caso concreto secondo la funzione propria della giurisdizione. Anche in e la competenza. Note 1 Cordopatri, F., Spese giudiziali (dir. proc. civ.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] r., in tema di derivati con funzione di copertura; oppure, come sopra indicato .m. 3.8.2017, ne limitava l’applicabilità alle sole fattispecie puntualmente declinate dir. trib., 2003, 921 ss.; Gallo, F., Riforma del diritto societario e imposta sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] assolve ad una funzione “assistenziale”, essendo per: il suo carattere sperimentale, inizialmente limitato a pochi mesi del 2015 e, la contribuzione figurativa. Per approfondimenti v. Natalini, F., La riforma dell’Asdi nell’ambito del Jobs Act ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] codice»), norma, fra l’altro, limitata alla mera disciplina pattizia, afferma sempre fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento, di , in Contratti, 2013, 412. 14 Di Marzio, F., Contratto illecito, cit., 229. 15 Si veda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , in relazione al quale la più limitata funzione di evitare la doppia imposizione derivante dalla una espropriazione della capacità contributiva espressa dal fatto medesimo (Moschetti, F.-Lorenzon, G.-Schiavolin, R.-Tosi, L., La capacità contributiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di seguito t.u.f.), ha spostato la funzionamento delle economie di mercato, come, in primo luogo, il finanziamento delle attività economiche: per questo motivo devono essere sottratte alle regole fallimentari ordinarie. Al fine di limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] si limitano infatti a specificare che il Presidente dell’AdSP debba svolgere le funzioni previste dagli . 29, d.l. n. 133/2014, sia consentito rinviare a Mancini, F., Il piano della portualità e della logistica, in Libro dell’anno del Diritto 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] personale, in funzione della dichiarazione in società a responsabilità limitata, nonché quelle relative .c.; d.P.R. 3.11.2000, n. 396. Bibliografia essenziale Bocchini, F., Diritto di famiglia. Le grandi questioni, Torino, 2013; Zatti, P., I diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] aggiotaggio, dalle quali si distingue in funzione dell’oggetto: l’aggiotaggio comune ( di dolo, la fattispecie di cui all’art. 187 ter t.u.f. è sanzionabile, ai sensi dell’art. 3 della l. n. pecuniaria amministrativa va limitata alla parte eccedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 54
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali