• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [2936]
Diritto [539]
Arti visive [281]
Temi generali [256]
Storia [231]
Archeologia [258]
Economia [208]
Medicina [213]
Biografie [219]
Biologia [178]
Diritto civile [146]

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] tema dei doveri ha riscosso limitata attenzione, specie se messo a e, per gli affidatari di pubbliche funzioni, il dovere di adempierle con disciplina e costituzionale, diritti e doveri, in Dal Canto, F.-Rossi, E., a cura di, Corte costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c. Massimo Basilavecchia La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] quale si è detto è in realtà limitato alla previsione di un rinvio al codice 546/1992, il quale ha inteso attribuire tale funzione alla Corte di cassazione: la quale, in è uscito il volume di Ricci, G.F., Il giudizio civile di cassazione, Torino 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] spazio maggiore, aumentando la percentuale (oggi limitata al 30%) dei posti ad esso e pubblicità, ma anche in funzione del perseguimento dei principi di di lavoro e organizzazione, Milano, 2006; Carinci, F.-D’Antona, M., diretto da, Il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di rischio) può escludere tale possibilità, oppure limitarla in vario modo (art. 2372, co. dal segretario, che ha la funzione di documentare lo svolgimento della ter c.c.; artt. 125 bis -130 t.u.f. Bibliografia essenziale Abbadessa, P. - Mirone, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] ’egida dell’ICSID assolvendo a funzioni di cancelleria con competenza ad qualsiasi procedimento che non si limitasse alla verifica dell’autenticità 2nd ed., Oxford, 2012; Galgano, F.-Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] 112, co. 3, c.p.a. limitandosi ad operare una scelta arbitraria di allocazione delle la questione all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato; f) quest’ultima, con sentenza Cons. St., A. ne caratterizza ab imis la funzione e che è speculare rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] mobilia sequuntur personam, era limitata ai casi in cui detti . 54 sarebbe destinato a svolgere una funzione meramente negativa, nel senso di escludere sistema di diritto internazionale privato, a cura di F. Capotorti, in Corr. giur., 1995, 1253 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] solo eccezioni limitate, e il rispetto dello “statuto” specifico della funzione esercitata: il dei conti nella prospettiva costituzionale, in Dir. soc., 1979, 33; Scoca, F.G., Sezioni Riunite e Presidente della Corte dei conti, in Giur. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] dell’Adunanza plenaria dovuta alle disposizioni che regolano il funzionamento del C.g.a. - (su cui cfr. giurisdizionali e non è limitata al punto di diritto sottoposto , Roma, 1989; Patroni Griffi, F., Valore del precedente e nomofilachia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] quanto generalpreventiva7, è stata limitata alle sole ipotesi delle in bilancio che torna reato, in Guida dir., 2015, f. 26, 12; parz. conf. Bricchetti, R.Pistorelli, e nella revisione contabile e ostacolo alle funzioni di vigilanza, in Dir. pen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
Vocabolario
limitatóre
limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali