Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] , dato che riceve una frazione limitata dei rendimenti dei rispettivi investimenti. di impresa privata regolamentata, la funzione di regolatore è invece svolta da , pp. 1343-72.
W.L. Megginson, J.F. Netter, From state to market: a survey of ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] regole sulla struttura, il funzionamento e la gestione della società nonché limitare la circolazione delle azioni. and limited liability companies, St. Paul (MN) 1976, 20059.
Y.F Guyon, Droit des affaires. Droit commercial général et sociétés, t. 2 ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] sono disposti a pagare (e che è funzione della quantità globale offerta dalle due imprese) e è stata criticata da J. Bertrand e da F. Y. Edgeworth. L'Edgeworth suppone che il seconda si intende un campo più limitato che si identifica con le tecniche ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] un coperchio di ferro. La quadriglia funziona secondo lo schema della fig. 7. l'applicazione del processo Orkla è limitato alle piriti cuprifere e anzi è ultima è usata nel forno Claus modificato da F. Projahn, che ha forma cilindrica (diametro 10 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tra strade, edifici, immagine e funzioni. La struttura urbana ''respinge'' più angusti, e le città, che occupavano t. limitati, si espandono su t. sempre più vasti. in a regional cluster of cities, a cura di S.F. Weiss e S. Chapin, New York 1962; AA. ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] primo luogo, che il legislatore ha limitato il concetto di cessione al trasferimento della conferimenti e i passaggi di cui alle lett. e) ed f) del terzo comma dell'art. 2; e) le prestazioni riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] primi che qualsiasi cosa potesse aver funzione di prezzo rispetto a qualsiasi lex commissoria, ibid., XXXI (1921), p. 40 segg.; P.-F. Girard, Mélanges de dr. rom., II, Parigi 1923; Ch durata, la garanzia s'intende limitata a un anno dalla cessione ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] funzioni elementari lasciavano però poco tempo libero a questi elaboratori, le cui capacità di elaborazione erano del resto relativamente limitate infrastructures et les services de base, a cura di F. du Castel, Parigi 1993; La rete di distribuzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] tra paesi sono funzione di un contesto Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Torino 1981; F. Willekens, Migration and development. A micro-perspective (bussola stellare). Di uso più limitato possono essere altre fonti stimolanti lontane ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] variano sensibilmente di anno in anno in funzione dei raccolti. Nella tab. 1 sono , ecc.), la cui pesca è tuttavia limitata, trattandosi di specie protette.
Dai semi Chemistry and Industry, 1982, p. 428; F.D. Gunstone, Oils and fats: production, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....