Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] del PIL pro capite viene spiegato come funzione di diverse categorie di variabili. Anzitutto mancanza di risorse ('responsabilità limitata'). Nel fissare il -280.
Banerjee, A. V., Newman, A. F., Occupational choice and the process of development, in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , 1995).
L'abuso di posizione dominante
La funzione dell'art. 86 (divieto di abuso di derivante dal disposto combinato degli artt. 3 F, 5.2 e 85 o 86, riconosce in via generale ai terzi, salvo limitate eccezioni, il diritto di autoproduzione dei beni ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del 1887. Sarebbero stati quindi assai limitati tra Sud e Nord non solo gli mero esercizio delle funzioni ordinarie del ministero spera sia stata sufficientemente illustrata in queste pagine.
Bibliografia
F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] concessa alle aziende di credito una limitata operatività a medio termine. L' che è a fondamento della funzione monetaria dei debiti bancari è Encyclopedia of banking and finance (8 ed. aggiornata da F. L. Garcia), Boston 1983.
Pringle, R., A ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] creare monumenti - come una limitazione della buona qualità della vita vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma 1988, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] problema di distribuire un numero limitato di risorse tra un numero problema del coordinamento, il mercato per funzionare, a differenza di altri sistemi, non the State withering away?, Budapest 1994.
Fukuyama, F., The end of history and the last man, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Capitale le imprese non si limitano al movimento verso i settori London 1987, pp. 617-620.
Muth, J.F., Optimal properties of exponentially weighted forecasts, in " struttura e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di questo conflitto di opinioni è offerto dal dibattito tra J. Zeitlin, C. F. Sabel e S. A. Marglin, da una parte, e D. S. impediscono ai singoli, a coloro che svolgono funzioni inevitabilmente limitate e parziali, di sentirsi parte di un unico ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 'istituzione la quale pone serie limitazioni ai modelli di eguaglianza delle non è semplicemente in funzione dei risultati specialistici aspects of social structure, in Kirship and culture (a cura di F. L. K. Hsu), Chicago 1971.
Parsons, T., Clark, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] pongono vincoli o limitazioni alla libera circolazione mentre il corso forzoso aveva funzionato fino allora da sostegno delle economica dell'Italia nell'età napoleonica, Torino 1950.
Taussig, F.W., New U.S. tariff, in "Economic journal", ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....