HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] il capside (p24), ognuno con funzioni specifiche. L'espressione di proteine Gag HIV ha basso potere neutralizzante e limitato al virus che li ha generati 491-494.
Haynes 2005: Haynes, Barton F. e altri, Cardiolipin polyspecific autoreactivity in two ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di geni – il cui numero e le cui funzioni si vanno rapidamente identificando – che è devoluto ad Si tratta di una strategia tesa a limitare il danno e ad attenuare i sintomi risultare dolorosi per il malato.
Bibliografia
J.F. Kerr, A.H. Wyllie, A.R ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] infatti condizione essenziale affinché le loro funzioni possano svolgersi in modo ottimale, ed , è presente in aree limitate. Le frazioni del complemento sono , 1995).
The kidney, ed. B.M. Brenner, F.C. Rector, Philadelphia, Saunders, 19863.
e. padoa, ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] comunque ristretta a una zona limitata. Salendo lungo la scala evolutiva nonché l'ingrandimento e la funzione del ventricolo sinistro. Il cateterismo CIC, 1983.
g. jacovella, p.g. pino, f. sebastiani, Doppler ecocardiografia. Atlante, Roma, CIC, 1988 ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] riproduttivi. L'esaltazione della funzione riproduttiva può portare, inoltre, mm. È presente anche in Italia con limitati focolai o casi sporadici di malattia. Nell ed elminti, in Malattie infettive, a cura di F. Sorice, L. Ortona, Torino, UTET, 20003; ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] intestino crasso è dotato di tre funzioni principali: conservazione del contenuto idrico e dell'urea. Il colon possiede invece limitate capacità di assorbire ioni bivalenti (per una preesistente diverticolite cronica.
f) Polipi e poliposi del ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] ma generalmente la loro crescita è limitata e il proble- ma dell'usura in questo modo a creare, in funzione della differenza di pressione tra l'esterno it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] umano fosse un microcosmo e che le sue funzioni fossero collegate e parallele a quelle dell'Universo gli uomini, era in quantità limitata ma poteva essere aumentato o 77- 92.
Townsend 1992: Townsend, Richard F., The Aztecs, London, Thames and Hudson, ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'effetto dell'MHC sulla capacità riproduttiva delle femmine. J.F. Nelson e collaboratori hanno dimostrato l'esistenza di un in funzione dell'età cronologica. L'espressione genica è stata studiata anche in roditori sottoposti a limitazioni nella dieta ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] punto di vista clinico, è limitata alla sorveglianza delle condizioni della un bambino nell'utero, che pure esiste e funziona (v. feto); meglio si può studiare la di Rank è introdotta da una frase di F.W. Nietzsche, estrapolata da La nascita della ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....