GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] doveva essere confuso con il valore reale e che quindi l'imposta di progresso sociale (Siena 1897) - sulla funzione di equilibrio tra le diverse fazioni regime", nel 1933 fu minacciato dal ministro F. Ercole di essere dispensato dal servizio. ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] si fanno più evidenti la funzione moderatrice e gli stilemi Cellamare (famiglia Del Giudice), in palazzo reale e in S. Carlo all'Arena di Papa. Appunti d'arte e di storia, Roma 1929, p. 17; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 83 s.; ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] ?), l'umanista spoletino P. F. Giustolo ricordi, proprio allo , di importanza tanto maggiore della sua reale statura).
Per determinare la data in da sopravvalutare l'impegno inventivo, in funzione peculiarmente cortigiana, dunque di decorazione e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diritti sovrani, L. I accettava l'arbitrato reale riconoscendolo d'anticipo esecutivo in Savoia. La sentenza ducali: il sostegno alla funzione di pontefice di Felice V Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] sulle amministrazioni comunali di Palermo, funzione che svolse con rigore e in a far parte della Commissione reale per il dopoguerra, dove finì finanza pubblica tra le due guerre, 1919-1939, a cura di F. Cotula, Roma 1993, pp. 3-138 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] re in Barcellona, con le funzioni di consigliere e camerario. Ma due di fiducia ed anche quale "delegato reale" nel Parlamento del 1421.
Il Beccaria, La regina Bianca in Sicilia, Palermo 1887, passim;F. P. Perez, La regina Bianca e C., episodio della ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] custode del suggello della lotteria reale, incombenza non gravosa che nonché la retribuita funzione di segretario amministrativo. traduttore di Moratín, in Studi di letteratura italiana in onore di F. Montanari, Genova 1980, pp. 149-160; A. Santoro, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] campo un precursore (secondo il punto di vista di F. Klein) e "guida di testa" (secondo quello dalla quale ebbe nel 1905 il premio reale per la matematica. Decaduto da socio Torino 1918, ed alcune note Sulle funzioni Abeliane, in Rendiconti della R. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] dello Stato e di una funzione repressiva dell'esercito stesso. In da lui presentata nel 1845 alla Reale Accademia delle scienze di Torino gli arma; nel 1861, per il particolare impulso di L. F. Menabrea, i suoi cannoni rigati entravano in azione, con ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Brancia. Tenne tale carica, con la funzione di amministratore della giustizia, e con (B. Tasso, Lettere, a cura di A. F. Seghezzi, I, Padova 1731 pp. 329 ss.) di 105 palmi di terreno situato nei pressi di Porta Reale, vicino a S. Chiara, e, il 15 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...