VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] palchetti, per consentire alle monache di assistere alle funzioni. Di Vaccaro, oltre alle principali tele, tra 1977), pp. 60-75; F. Strazzullo, La Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978, pp. 128-130; F. Bologna, A silver sculpture ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] regolari d'implorare la protezione reale contro le violenze de' , di ingiustizie, di falsità. Loro funzione, se strettamente unite l'una all' Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F. S. Romano, Riformatori sicil. del Settecento, in Società, III, ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] cui di volta in volta si disse che aveva la funzione "di governare la terra libera di Pietradefusi", che fosse accoltovi con molta deferenza dal viceré, cardinale M. F. d'Althan, che nel 1726 lo ospitò a palazzo reale e che lo onorò, quell'anno e in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] alla famiglia del vescovo: i reali motivi poi che hanno spinto il intellettuale da proporsi con alta funzione pedagogica: anche quest'opera, d Renaissance, Chicago 1961, 11, pp. 743-7-50; J. F. Richards, The "Elysium" ofJ. C. Bordonius, in Studies in ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] tardoromana), con una precisa funzione costruttiva della forma. tra dolorosa evidenza reale e astratta, della basilica di S. Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 38-41; F. Zeri - M. Natale, in Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Medici, duca di Firenze, la funzione della letteratura e della poesia è visione disincantata e materialista del reale occupano uno spazio importante nel . 37-39; Delle opere di G.B. Gelli, a cura di F. Reina, Torino 1804-07; Opere, a cura di A. Gelli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] come nei successivi - la funzione dell'"oratore" veneziano è spesso non aiuta a cogliere la reale portata delle tesi degli 1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208, 211; F. C. Hodgson, Venice in the Thirteenth and Fourteenth Centurifs..., London 1910, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] confini tra spazio reale e spazio immaginario. il 1700 Pozzo esercitò la funzione del consiliarius aedificiorum: la artistica, IV (1893); J. Braun, P. A., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexicon, XXVII, Leipzig 1933, pp. 334-336; R. Marini, A ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] disfare gli Stati, rendendo le funzioni in loro concentrate, parte momento di reale autonomia amministrativa M., in Bollett. stor. pisano, III (1949), pp. 71-91; F. Della Peruta, Il socialismo risorgimentale di Ferrari, Pisacane e M., in Movimento ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] qualità di vice, in funzione di una eventuale sostituzione quelle a lui attribuite conservate nella Biblioteca Reale e nell’Archivio di Stato di Torino di lettere e filosofia, a.a. 1995-96; F. Malaguzzi, Biblioteche storiche disperse, Torino 1999, pp. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...