COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] intervenne energicamente contro un decreto reale del 28 nov. 1861, preparato il problema della funzione spettante allo Stato nella scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v.; V. De Castro, F. De Sanctis, M.C. e le cinaue piaghe della scuola ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] rappresentante ufficioso con funzione di raccordo e dottor C., Milano 1884; L'opera cinquantenaria della Reale Deputazione distoria patria di Torino, a cura di enelle opere, Roma 1900, pp. 304 ss.; F. Fontana, Antol. meneghina, Bellinzona 1900, pp. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1930.
In secondo luogo intrecciò un sodalizio con F. Giolitti (figlio dello statista Giovanni) e G. di 8.000 tonnellate e ad una produzione reale di 6.106 tonnellate pari ad oltre stesso anno cioè di avvio in funzione del suo stabilimento SIA - fece ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di Roma e di Adria.
Fino a 14 anni il F. rimase in famiglia, educato presso i teatini. Tra coloro la Curia ganganelliana non era sensibile ad una reale riforma dello Stato e dell'amministrazione. I suoi ormai esaurita la funzione delle ferme generali. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ., X [1902], 3, pp. 343-354; Reale Commissione per l'incremento industriale di Napoli, Relazione, Napoli l'entrata in funzione dei Magazzini generali, I, 50, pp. 58 ss.) e alla S.U.F.L.A., Società per utilizzazione delle forze latenti (ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] la filosofia, la funzione conoscitiva, l’autocoscienza non poter mai avere un contatto reale e concreto con i lettori, S. D’Arienzo, in Autografo, 1996, n. 33, pp. 93-141; F. Pierangeli, G. M.: l’impronta umana e i trascorsi eruditi, in La Scrittura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] se non con la pace dei Pirenei (1659), ma i riflessi su F. non poterono che essere negativi proprio nell'anno in cui egli si poneva solide promesse per una reale, pericolosa - questa sì - alleanza in funzione antispagnola. Così la diversione ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] in funzionef. 330; Ibid., Cedolari, reg. 16, f. 463; reg. 18, f. 633 t.; Ibid., R. Camera di S. Chiara, Bozze di Consulte, reg. 4, inc. 59; reg. 17, inc. 6, 57; reg. 185, inc. 25; reg. 187, inc. 17; Ibid., Esteri, fasc. 4818, 4879; Ibid., Casa Reale ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nel 1928 del premio reale per le scienze giuridiche dell molti istituti di cultura, anche in funzione direttiva (Cancelli). Alla morte di (1970), pp. 1-18 (e in Arcana imperii, I, Roma 1970); F. Cancelli, P. D., in Iura, XXI (1970), pp. 359-370; ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] della Pratica segreta, tribunale avente la funzione di dirimere conflitti fra magistrature, enti rimarcando con vigore come il reale obiettivo dell’Inquisizione fosse quello 1737-1766, Firenze 2002, ad ind.; F. Colao, Tra sacri canoni e illuminismo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...