FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] ad indagare quest'ultima per analogia con il funzionamento del mondo fisico, in un'adesione convinta alla ), Sacra Visita di mons. F. 1766, VII.C.8; Ibid., Real Segreteria di Stato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 ( ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] a definire il suo reale grado di coinvolgimento, ma di mantenere la dignità (non le funzioni) di camerlengo e di dimorare presso l’ed. a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad ind.); F. Guicciardini, Storie fiorentine, in Id., Opere, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] sembrano avere una funzione di decisa introduzione continua, concreta e reale corresponsabilità dei cardinali Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, I, in Mitteilungen d. Inst. f. üsterreich. Geschichtsforschung, LXX (1962), pp. 65, n. 10, ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] , che dal 1872 dirigeva l’Ufficio reale di statistica – «amico e maestro», a quel momento aveva condiviso la funzione (il Banco di Sicilia e il Guarino - G. Toniolo, Roma-Bari 1993, ad ind.; F. Bonelli - E. Cerrito, Momenti della formazione di una ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] stato e reintegrarli nelle loro funzioni. Aveva anche proposto di ammettere risposta alle richieste del papa. La decisione reale, parzialmente conforme alle attese di Roma, fu pp. LXXXVIII, XC, XCI n. 265; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] relazionale esalta la funzione di guida e specificità delle forme, un edificio reale, forse perduto, per cui Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, a cura di F.M. Aliberti, Roma 1963, pp. 77-88; P. Cannon-Brookes, Three notes ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] nel reggimento di cavalleria Piemonte Reale, e il 2 luglio successivo istituti l'esercizio di una funzione di controllo per limitare le negli anni di regno 1843-1849, ibid. 1943, ad Ind.;F. Salata, Carlo Alberto ined., Milano 1931, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] con il duca Alfonso II d'Este in funzione antimedicea. Giunto a Ferrara nel luglio 1575, egli . (i manoscritti sono conservati a Pinerolo, Biblioteca Alliaudi); F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relatione delle provincie e titoli ad ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] f. 13/1.
V. Ussani, E. R., in Università degli Studi di Roma, Annuario per l’a. a. 1938-39, pp. 531-536; C. Formichi, E. R. Commemorazione tenuta il 26 febbraio 1939 nella Reale Accademia d’Italia, in Annuario della Reale Forma e funzione del coro ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] lo scalone sintetizza la funzione del vestibolo con quello sul quale era collocata la corona reale. Sopra questo dado una serie di Settecento romano, n. 10, Roma 1994, pp. 172, 178 n.; F. Ferri, La fabbrica all'Arco dei Banchi…, ibid., n. 11, Roma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...