GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] G. che, di fatto, non ebbe più una funzione precisa a corte. Inoltre, nel 1501, la sua Mondo. Così, se nel febbraio 1517 una real cédula ordinava alle autorità di Hispaniola di consegnare Invectivae liricae in malam fœminam, Multarum odarum opusculum ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] del resto significativi riscontri, e la funzione di guida che ella ebbe sia nel di rubli e senza una reale conoscenza delle situazioni locali - della rivoluzione fascista, fondo G. M. Serrati, b. 141, f. 31); MyLife as a Rebel, New York 1938 e 1968 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi nel 1871 alla 1876 discutendo una tesi sulla funzione del respiro in alta montagna G. Oberto, P. G. uomo e letterato, in G. Bosso, F. Carandini, P. G. ricordati al castello di Parella, Torino 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] trattava più - avvertiva il F. - soltanto di un problema di tattica: partecipare o meno alle sedute del Parlamento era questione del tutto accademica, dato che gli organi costituzionali erano privi di ogni realefunzione. La riforma delle istituzioni ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] il F., insieme col Greppi, aveva rapporti continui con il fuoruscitismo in Francia, e che rivestiva inoltre la funzione socialista avrebbe preferito una collaborazione che salvaguardasse la reale autonomia dei due partiti. Il suo sostanziale ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] intellettuali.
Venne presto introdotto alle funzioni di governo: nel 1642 ebbe delle feste fatte eseguire con reale magnificenza nella città di Parma ); Storia di Parma, X, Musica e Teatro, a cura di F. Luisi - L. Allegri, Parma 2013 (in partic. P. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] della speculazione privata, anche se la sua funzione pubblica era indubbia. L'E. contestava questo per l'arresto del mazziniano F. De Boni, e ricevette per il re stesso o un membro della famiglia reale, come era avvenuto per consimili imprese in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] in Curia titolare dell'ambita funzione di "hostiarius papae", che lo risolvere la questione della corona reale. La posizione del C Comune atriano nei sec. XIII e XIV, Atri 1891, pp. 32-39; F. Savini, Sulla vera patria del cardinale P. C., in Arch. st. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] sull'analisi concreta dei dati reali, condotta attraverso il classico strumento per la incompatibilità" con la funzione di direttore generale per l Id., Mussolini il fascista, Torino 1966, ad Indicem;F. Martini, Diario 1914-1918, Milano 1966, ad ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] arabo, riveste la funzione propedeutica di fornire nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della reale casa di Savoia, I, Torino 1786, pp. 42-96 J.H. Mundy, a cura di J. Kirschner - S.F. Wemple, Oxford 1985, pp. 317-336; D. Jacquart, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...