SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] capace di promuovere una reale opera di razionalizzazione del 1953.
Nello stesso anno entrò in funzione lo stabilimento di Cornigliano. L’Italia, allo studio del problema siderurgico italiano, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, passim; G. Toniolo, O ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] gennaio 1630 nella cappella del palazzo reale del Buen Retiro, alla presenza asburgico e a favorire in funzione antiimperiale l’alleanza tra . 324; Decreta 1624, c. 152r; Stanza Storica L - 7 - a, f. III, cc. 195-200, 205, 212, 220, 222, 230, 231, 240 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] marzo del 1905 venne nominato presidente della commissione reale per la costituzione in Roma dell'Istituto contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzione di segretario generale della commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] di ordinare anche il museo Farnesiano (poi Reale) allora a Capodimonte, incarico che il D originari, con la duplice funzione di sovrintendere, come responsabile 40 (in part. p. 35); A. Nitto, F. Fontana e la scoperta della elasticità dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] siciliano analogo a quello napoletano nei poteri e nelle funzioni, ma composto da togati e baroni anziché da soli Patronato Real, n. 5151; Visitas, 234/2; Secretarias provinciales, lib. 688, 689; Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 8850, c. 102; F. ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] può adempiere alle sue funzioni solo in quanto (Vieus. 33. 79) il D. fosse in corrispondenza già dal '48: F. Le Monnier (Le Mon. 25. 121), a M. Guerri (Vari 103 storica dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 176 (sulla caduta ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] molto attivo nella cappella reale e partecipò più volte alle funzioni della settimana santa nella speranza S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano, II, Venezia 1785; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] di Pio VII nella chiesa della Reale Arciconfraternita di S. Giuseppe che repubblicani del XIX secolo la stessa funzione dei barbari del V e VI . W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ind.; F. Andreu, Il P. G. V. di Raulica e i Gesuiti, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] politecnica gli permise di ottenere la funzione di: «ispezione sopra le fabbriche di Reale abitazione od uso, subordinatamente a S ed all’Intendente Generale della Real Casa» (Arch. di Stato di Torino, Archivio Alfieri, 30, f. 3). Inoltre il primo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] il Cicisbeo, a differenza di altri testi del F. che incontrarono reali difficoltà al di fuori della Toscana a causa delle scena secentesche nel tentativo di ridare al teatro quella funzione educativa che prendeva impulso anche dalla lezione di Molière ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...