MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] ebbe una funzione non solo alla presenza del ser.mo principe l’eminentissimo sig. cardinale F.M. M., Roma 1687; Giornale de’ letterati d’ s.; G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della Reale Casa de’ Medici protettori delle lettere e delle belle ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] re è anche imperatore.
Dell’importanza della funzione di questi, capo laico di una ma il suo silenzio sui motivi e i ruoli reali delle parti (su Gregorio IX sa di sicuro Vendittelli, I-II, Roma 2002.
P.F. Palumbo, Medio Evo Meridionale. Fonti e ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] (e della sua funzione di armonizzazione degli interessi . Rumor, La vita e le opere di F. L., in F. L.,VI aprile MCMVII, I anniversario della Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] , dopo qualche anno di gestione incerta, era tornato a funzionare come istituto moderno sotto la guida di G. Simoneschi. Fu ; V.D. Catapano, Le reali case de’ matti nel Regno di Napoli, Napoli 1986, ad ind.; S. Campanile - F. Martelli, La nozione di « ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] vittime ignorava ed era riservato alle sole funzioni di vana pompa". Nel giugno del 1802 emanato l'editto reale che fissava la pp. 1 ss., 14, 46; XLVI (1925), pp. 14, 16; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] luogotenente dell'Accademia del Disegno (funzione ricoperta fino al dicembre 1570), stabilire quale sia stato il reale contributo offerto dal G. s., 66, 70, 75, 80; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, p. 435; R.A. Goldthwaite, Private ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] posizione di pressoché totale monopolio. Nel 1763 il F. convocò i ministri del Real Patrimonio, che stabilirono la meta del grano ( fu l'avvio delle scuole di istruzione superiore rientrate in funzione solo in parte l'anno successivo. Le chiese dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] specializzò invece in una sorta di ‘funzione di rappresentanza’ nelle cerimonie di Stato registrare praticamente in tempo reale il meglio della produzione - G. Chittolini, Roma 1990, pp. 195-205; B.F. e il Maestro di Paolo e Daria. Un codice e un ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Aosta, ed esercitava realmente queste funzioni fin dal 1524. Fatto , per rassicurare Francesco I sulle reali intenzioni del viaggio di Carlo II di stor. ital., XXXIX (1903), pp. 50-54, 58, 61; F.-G. Frutaz, Notes sur R. de Ch. et sur le passage de ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] stest sul momento per confortare, in funzione puramente tattica, l'operato dei negoziatori ,1680, f.88; 1690, f. 67; 1712in 1713, f. 81; 1713in 1717, f. 173; 1720-1801, patenti 2, ff. 88 e 79; 8, f. 135; 9, f.112; Torino, Bibl. Reale, Misc ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...