VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] aspetti strutturali, finanziari e reali, che stavano condizionando la critico, viene meno alla sua funzione, tradisce il suo ruolo» a cura di G. Gandolfo - F. Marzano, London-New York 1996 (in partic. G. Gandolfo, F. V. A personal reminiscence, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] "allegra" in vista di un significativo sostegno all'economia reale. Una posizione, questa, che anticipava l'ampio dibattito previdenza e del credito nel 1935 rafforzò ulteriormente la funzione, che il F. era ormai deciso a svolgere pienamente, di ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] 1467 e 1469 entrarono in funzione sia il mulino presso la p. 6; A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale di Torino, Torino 1890, pp. 194-196 of the Castle of Churburg, London 1929, ad ind.;F. Fossati, Per il commercio delle armature e i Missaglia ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] orientale (16 maggio 1877), funzione esercitata fino al 16 novembre 1880 rassicurare tutti i cattolici sulla sua reale indipendenza» (Luzio, 1939, p. ambrosiana, Milano 1956, pp. 203-243; F. Fonzi, Documenti sul conciliatorismo e sulle trattative ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] romanistica, poi pubblicato nel 1907 (La plebe romana nella funzione legislativa, ora in F. Vassalli, Studi giuridici, III, 1, Milano 1960, del coniuge sulla persona dell’altro fosse un diritto reale o un diritto di credito, egli fingeva infatti di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] già ciambellano di Sua Maestà imperiale e reale, e risiedette per un certo periodo , all’Ateneo fu attribuita la funzione d’incubatore delle idee sovversive. e in Romagna, si vedano: R. Balzani - F. Della Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] ritagliò spesso la funzione di supervisore, di V. Mariani, Roma 1935, pp. 116 s.; Reale Galleria di Firenze illustrata. Serie III. Ritratti di pittori, Moiraghi, Gli affreschi di C. N. e di F. Zuccari nell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, Pavia 1908; ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] dall'8 maggio 1347, a far funzionare, durante l'estate, il nuovo tenuta in grande onore dalla dinastia reale angioina: l'opera è dedicata , a cura di G. Mollat, Paris 1962-63, ad Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] del conte di Torino nel reggimento Piemonte Reale, tornò ad Addis Abeba nel 1907 economica in funzione evidentemente antitaliana etiopico del 1928, ibid., XV (1948), 2, pp. 207 ss.; F. Martini, Il diario eritreo [29 dic. 1897-31 genn. 1907], ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] i discendenti della famiglia reale longobarda (denominata dai contemporanei che concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il pontefice, archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...